100 oggetti di design famosi

Opere di design famose
Esistono? Certo, esistono e li vediamo nelle pubblicità, nei film, nelle canzoni, nelle opere d’arte, nell’architettura, nelle religioni e nei discorsi politici, e decifrare questi messaggi richiede riflessione, analisi e un certo sforzo mentale e concettuale, ma credere che possano determinare i modelli di comportamento nella società è un’altra questione.
I messaggi subliminali hanno sempre creato polemiche e un alone di mistero tra le persone.Molte volte possono essere usati con cattiveria, infatti tutti abbiamo sentito parlare di film, pubblicità o canzoni con messaggi satanici, sessuali, offensivi o razzisti.In ogni caso, quando si scopre che un’immagine o un oggetto ha un significato nascosto, si suscita la curiosità e si provoca il fascino.Questo è il vero potere dei messaggi subliminali.
Il marchio Toblerone è famoso in tutto il mondo per la forma a prisma triangolare della sua confezione, che contiene una serie di blocchi di cioccolato che possono essere sezionati, aggiungendo una caratteristica distintiva alle tradizionali tavolette di cioccolato.
Designer industriali famosi
Sono i classici moderni più idolatrati, veri e propri best seller che resistono alla prova del tempo con la stessa forza di quando sono stati creati. Queste sedie sono icone che hanno stabilito nuovi standard e codici.
Plia Wiggle Side ChairFa parte della serie di mobili Easy Edges di Frank Gehry del 1972, con cui riuscì a dare una nuova dimensione estetica al comune materiale del cartone. La forma scultorea della Wiggle Side Chair non è solo straordinariamente comoda, ma anche solida e robusta.
Wiggle Chair Zigzag ChairCreata nel 1932 dall’olandese Gerrit Rietveld e pubblicata da Cassina nella collezione I Maestri, la Zigzag Chair si distingue da qualsiasi immagine convenzionale: Zigzag non ha gambe ed è costituita da superfici piane. L’uso di diagonali in un unico materiale ha rappresentato una sfida tecnica per dare forma a questa seduta tanto semplice e leggera quanto solida.
Vedi 1 altro
Oggi la Pop Art continua a manifestarsi attraverso borse, camicie o abiti in cui spiccano le illustrazioni della pubblicità e dei fumetti dell’epoca, che attirano l’attenzione con i loro colori e le loro forme. Perché la Pop Art è senza dubbio divertimento, anticonformismo e vitalità.
Informazioni di base su come proteggiamo i vostri dati in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) e la Legge organica 3/2018, del 5 dicembre, sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali
– I diritti che vi spettano sono: (i) diritto di accesso, rettifica, portabilità e cancellazione dei vostri dati e di limitare o opporsi al trattamento, (ii) diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento e (iii) diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo (AEPD).
Karim rashid
Anche la sedia Plia, disegnata da Giancarlo Piretti per Castelli, nasce dalla passione per la plastica. La sua innovazione è dovuta al sistema di cerniere a tre dischi per il ripiegamento. www.castelli1877.com
La Wiggle Side Chair fa parte della serie di mobili Easy Edges di Frank Gehry (1972), con i quali è riuscito a dare una nuova dimensione estetica a un materiale comune come il cartone. Da Vitra. www.vitra.com
Un’altra icona di Rietveld, lo Zig Zag, creato nel 1934 e ora pubblicato da Cassina nella collezione I Maestri. L’uso delle diagonali ha rappresentato una sfida tecnica per dare forma a questa seduta tanto leggera quanto solida. www.cassina.com
Questa sedia 420 C creata nel 1950 da Harry Bertoia è una versione più semplice della sorella Diamond. Molto leggero e pratico per piccoli spazi, zone pranzo informali e qualsiasi angolo di stile. www.knoll.com
Si tratta di un’altra versione delle sedute Plastic di Charles e Ray Eames. Si tratta del modello DAX -Dining Height Armchair X-Base- e ha una discreta base a quattro gambe in tubolare d’acciaio, disponibile in versione verniciata a polvere, molto adatta anche per giardini ed esterni. A cura della ditta Vitra. www.vitra.com