A-08 discipline geometriche architettura design programma
Applicazione della geometria in architettura
Attualmente, tutti questi sforzi isolati o leggermente sistematizzati sono pensati come un sistema, e hanno portato alla formulazione del primo progetto della linea di ricerca denominata anche Espressione grafica per l’architettura e l’urbanistica, che sarà presto sottoposto ad approvazione, coinvolgendo studenti e professori di entrambe le discipline. Il progetto, chiamato “Metrica nell’architettura cubana”, combinerà geometria descrittiva e analitica, proporzioni e metrica delle forme urbane e architettoniche, come è stato fatto nelle esercitazioni curriculari della materia EGAU VIII [7] (Figura 6).
L’importanza della geometria in architettura
Nell’architettura rinascimentale, la simmetria e le proporzioni furono deliberatamente enfatizzate da architetti come Leon Battista Alberti, Sebastiano Serlio e Andrea Palladio, influenzati dal trattato De architectura di Vitruvio, originario dell’antica Roma, e dall’aritmetica dei pitagorici dell’antica Grecia.
Il successivo testo importante fu le “Regole generali d’architettura” di Sebastiano Serlio; il primo volume apparve a Venezia nel 1537; il volume del 1545 (libri 1 e 2) trattava di geometria e prospettiva. Due dei metodi di Serlio per la costruzione delle prospettive erano errati, ma ciò non ha impedito che il suo lavoro venisse ampiamente utilizzato.[25] Esistono sette tipi di strofe.
Ci sono sette tipi di stralli che sono i più belli e ben proporzionati e risultano migliori: possono essere circolari, anche se sono rari; o quadrati; o con la lunghezza uguale alla diagonale del quadrato della larghezza; o un quadrato e un terzo; o un quadrato e mezzo; o un quadrato e due terzi; o due quadrati.[30] I seguenti sono i tipi più comuni di prospettiva.
Piano di studio dell’architettura fes aragon
È un leader innovativo e competitivo nella disciplina o nel campo di sua scelta, che apprende continuamente su se stesso, su nuovi concetti, processi e metodologie che gli consentono di fornire soluzioni e strategie tempestive, valutando l’impatto delle sue decisioni.
Basare in modo critico, razionale e oggettivo i processi metodologici del lavoro architettonico, patrimoniale e urbano, attraverso l’individuazione di tesi, teorie, metodi e tecniche appropriate per la loro analisi sperimentale al fine di comprendere, spiegare e risolvere i problemi sociali e ambientali della disciplina con un atteggiamento logico, etico, riflessivo e rispettoso dell’ambiente.
Individua e applica le diverse metodologie di gestione e amministrazione di opere e progetti (pianificazione, programmazione, budgeting e controllo), in base alle loro caratteristiche, attraverso la padronanza dei sistemi tecnologici e l’applicazione delle normative vigenti, al fine di ottimizzare le risorse nei processi architettonici e urbani, con un atteggiamento etico e responsabile.
Syllabus architettura fes aragon volume 2
L’architetto è il professionista competente a creare spazi urbanistico-architettonici, attraverso un processo creativo che coinvolge sensibilità artistica e tecnica per soddisfare le esigenze di abitabilità dell’essere umano nella dualità fisica e spirituale, nel rispetto della società e dell’ambiente.
Il laureato in Architettura è il professionista competente a realizzare spazi urbanistico-architettonici, attraverso un processo creativo che coinvolge la sensibilità artistica e la tecnica per soddisfare le esigenze di abitabilità degli esseri umani nella loro dualità fisica e spirituale, nel rispetto della società e dell’ambiente, essendo in grado di:
Per laurearsi, lo studente deve completare i crediti stabiliti nel piano di studi, corrispondenti alle unità di apprendimento obbligatorie e facoltative, a quelle relative alla pratica professionale, ai soggiorni interni di laboratorio e ai progetti di collegamento. I crediti opzionali possono includere quelli ottenuti attraverso altre modalità di accreditamento (altri corsi, corsi di lingua, corsi sportivi e artistico-culturali e altre attività di apprendimento), che possono arrivare a un totale di 28 crediti, rafforzando le caratteristiche di flessibilità del piano.