Bocchette aria condizionata canalizzata design

Tabella dei condotti dell’aria condizionata
Nella climatizzazione canalizzata, l’aria viene distribuita uniformemente sulle nostre teste attraverso le diverse griglie, regolando la temperatura senza punti caldi o freddi, con il risultato di un clima molto piacevole.
Quanto consuma un condizionatore d’aria canalizzato? Grazie alla tecnologia dei condotti a inverter e al compressore Twin Rotary, si ottengono elevati livelli di risparmio energetico. Offriamo sistemi con capacità di raffreddamento da 2,5 kW (2.150 frigorie) a 12,1 kW (10.406 frigorie) con un livello di rumore trascurabile. Raggiungono una classe energetica fino a A++/A++ (caldo/freddo).
Si tratta di un sistema aerotermico che aziona il riscaldamento o il condizionamento dell’aria attraverso i condotti dell’aria, le griglie nei condotti a vista o nel controsoffitto. Il climatizzatore canalizzato è costituito da un’unità esterna e da un’unità interna che distribuisce l’aria condizionata attraverso diverse griglie. Più unità interne possono essere collegate a un’unica unità esterna per climatizzare in modo canalizzato fino a cinque ambienti diversi: vedere Climatizzazione multisplit.
Come si calcolano i condotti dell’aria condizionata?
La portata d’aria è pari alla moltiplicazione dell’area per la velocità dell’aria misurata dall’anemometro. Quindi, con le misure del condotto, ad esempio un condotto rettangolare, lungo un piede e largo 1,2 piedi, per trovare l’area è necessario moltiplicare entrambi i valori.
Che cos’è la progettazione delle condotte?
La progettazione dei condotti comporta la considerazione di fattori quali lo spazio disponibile, il costo di installazione, le perdite per attrito dell’aria, il livello di rumorosità, le perdite dei condotti e la conformità ai codici e agli standard (Lopez & Ramirez, 2006).
Quanto sono lunghi i condotti dell’aria condizionata?
Nelle abitazioni è normale che i condotti siano alti 200 mm all’esterno (150 mm all’interno) per non abbassare il controsoffitto dove passano i condotti; in questo caso i telai delle griglie e le griglie installate nella parete avranno un’altezza di 150 mm (H).
Progettazione della climatizzazione pdf
Un impianto di climatizzazione canalizzato è un tipo di climatizzazione centralizzata che consiste in un sistema di distribuzione dell’aria che avviene attraverso una serie di tubi installati nel controsoffitto dell’abitazione o dei locali. Uno dei suoi principali vantaggi è quindi quello di essere praticamente invisibile dal punto di vista estetico: sono visibili solo le griglie di mandata dell’aria nel soffitto o nella parete.
Questi sistemi di distribuzione dell’aria possono generare la variazione di temperatura tramite una pompa di calore aria-aria o un fan coil (acqua-aria). Pertanto, sia il loro consumo che l’efficienza energetica dipenderanno in larga misura dal tipo di sistema scelto, indipendentemente dal fatto che l’aria venga scaricata attraverso condotti integrati nel controsoffitto.
Un grande vantaggio del sistema di climatizzazione canalizzato è che ha una grande capacità di zonizzazione o, in altre parole, ci permette di regolare la temperatura e il flusso d’aria in ogni stanza o area del locale o della casa in modo indipendente.
Catalogo delle canalizzazioni per il condizionamento dell’aria
Innanzitutto, deve cercare di fondersi e di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. Dobbiamo cercare un equilibrio con la nostra decorazione e gli elementi che la compongono. Per questo motivo, le opzioni più versatili sono anche le più richieste.
– Minore impatto visivo. I nostri sistemi di climatizzazione sono installati principalmente in impianti di climatizzazione canalizzati. Queste unità offrono un grande vantaggio: i loro punti di emissione hanno una presenza minore nella stanza. A differenza di opzioni come gli split, che occupano molto spazio e sono vistosi nell’aspetto, con un sistema canalizzato l’aria calda o fredda viene emessa attraverso griglie che hanno un effetto minimo sull’estetica.
– Maggiore copertura grazie al cloud. La tecnologia cloud consente al team tecnico di accedere al vostro sistema dalla nostra sede e di diagnosticare qualsiasi tipo di incidente. Questo riduce i tempi di riparazione in caso di problemi o guasti.
– Risparmio complessivo. Sia economico che energetico. I nostri sistemi perseguono un modello di utilizzo razionale dell’energia, evitando qualsiasi tipo di spreco. Utilizzano algoritmi di efficienza esclusivi per mantenere le temperature in un intervallo efficiente e far funzionare l’apparecchiatura in modo da ridurre al minimo il consumo energetico.
Progettazione dei condotti di condizionamento dell’aria pdf
Esistono diversi metodi di calcolo dei condotti, che si differenziano fondamentalmente per le ipotesi utilizzate e per il fatto di poter essere considerati metodi esatti o approssimativi. Più un metodo di calcolo dei condotti diventa preciso, più diventa difficile da calcolare e applicare. Si deve sempre scegliere il metodo di dimensionamento che garantisce un buon calcolo senza eccedere le risorse necessarie.
Il metodo a velocità costante è utilizzato esclusivamente nelle installazioni industriali in cui è necessario evitare la deposizione di inquinanti trasportati nel condotto stesso, oppure è richiesto il trasporto di materiali, con lo svantaggio di bilanciare l’installazione.
Si utilizza nei condotti di mandata, ritorno ed estrazione dell’aria. Consiste nel calcolare i condotti in modo che abbiano la stessa perdita di pressione per unità di lunghezza in tutto il sistema.
Consiste nel dimensionare il condotto in modo tale che l’aumento della pressione statica in ogni ramo di alimentazione o uscita compensi le perdite per attrito nella sezione successiva del condotto. In questo modo, la pressione statica in ogni uscita e all’inizio di ogni ramo è la stessa.