Progetto di magazzino di stoccaggio

Avere un magazzino ricambi è una necessità per molte aziende, ma richiede una gestione responsabile e uno spazio in buone condizioni per svolgere la sua funzione senza perdite di materiali, incidenti sul lavoro e ritardi nell’ingresso e nell’uscita dei ricambi.

Esistono molti modi di conservazione, basta scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, tenendo conto del peso dei pezzi, della loro fragilità, dell’uso, della frequenza della mobilità, ecc. Non è necessario scegliere un solo metodo di stoccaggio, anzi è consigliabile utilizzarne diversi per organizzare al meglio i ricambi.

Poiché si tratta di un magazzino ricambi e la mobilità del personale è costante, i corridoi devono essere delimitati; assicurarsi che tutti i corridoi all’interno del magazzino siano larghi 70 cm, anche se questa misura può variare se si utilizzano ausili meccanici, nel qual caso la larghezza dei corridoi non deve essere inferiore.

Individuare in modo visibile le attrezzature di primo soccorso e antincendio, segnalando l’area in modo che chiunque nel magazzino possa identificarle facilmente in caso di emergenza.

Muy interesante:  Designazione acciai tabella

Progettazione di piccole cantine

Si tratta di un sistema altamente automatizzato che si avvale di strumenti tecnologici, come l’uso di software e di un sistema di gestione del magazzino o WMS. In questo modo è possibile accedere rapidamente alla posizione specifica di ogni articolo.

Per migliorare le prestazioni e la qualità di questa funzione, è importante che le aziende che richiedono lo stoccaggio delle scorte dispongano di un capitale umano formato su nuove opzioni in grado di garantire una maggiore efficienza.

Progettazione di cantine per abitazioni

Nell’attuale panorama economico, il processo logistico è uno strumento strategico che consente alle aziende del settore industriale e dei servizi di gestire in modo efficiente gli input e gli output necessari per essere funzionali e competitivi.

La logistica è quindi una delle attività più complesse e critiche per soddisfare la domanda del mercato poiché, da un lato, il processo produttivo genera costantemente scorte e, dall’altro, le esigenze di stoccaggio e trasporto devono rispondere con agilità e flessibilità.

Muy interesante:  Chi puo eseere designato responsabile del trattamento secondo il gdpr

Il termine logistica si riferisce al processo di pianificazione, gestione e controllo del flusso di materie prime, scorte in lavorazione, prodotti finiti e relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo finale, al fine di soddisfare la domanda dei consumatori.

Per soddisfare questa domanda nelle migliori condizioni di servizio, qualità e costo, la logistica è responsabile della gestione dei mezzi necessari (locali, mezzi di trasporto, tecnologie informatiche) e della mobilitazione delle risorse umane e finanziarie più adeguate. Per farlo, utilizza due canali principali:

Layout dei magazzini pdf

Allo stesso modo, la natura del prodotto determinerà il modo in cui la merce viene ricevuta, controllata, trasportata tra le diverse aree di un magazzino, lo stoccaggio stesso, la preparazione degli ordini, il consolidamento dei carichi, la spedizione della merce e la gestione dello stock. Ma non tutte le merci sono uguali, e quindi nemmeno il modo in cui vengono immagazzinate e i processi logistici coinvolti.

Muy interesante:  Come iscriversi al test ingressi design polito

Si tratta di merci che richiedono un imballaggio individuale. Possono essere gestiti in due modi diversi: da un lato, ci sono i carichi che possono essere gestiti singolarmente; dall’altro, c’è il carico unificato generale, cioè i carichi che per la movimentazione durante il processo logistico sono unificati in supporti come scatole, pallet o container. In entrambi i casi, il carico totale viene conteggiato in unità.

Si tratta di merci che non vengono conteggiate in unità, ma con criteri di massa e volume, in quanto si tratta di merci preparate per il trasporto diretto, in cui il mezzo di trasporto stesso funge da contenitore, generalmente contenitori specializzati, cioè merci sfuse, senza imballaggio. Per citare alcuni esempi, si tratta in genere di gas, liquidi o sostanze simili, che per la loro stessa natura sono difficili da imballare.