Chi designa il rspp

Sigma ica
La rivista viene pubblicata ogni due anni e contiene le seguenti sezioni: Articoli editoriali, articoli di ricerca (originali e comunicazioni brevi), articoli di revisione, case report, linee guida e consenso, sezioni speciali, lettere all’editore e altre informazioni che contribuiscono a migliorare la situazione nell’area sanitaria del paese.
Tutti gli articoli accettati dal Comitato Editoriale sono sottoposti alla valutazione di esperti accademici esterni, nazionali e/o internazionali. La valutazione degli articoli da parte dei revisori paritari avviene in forma anonima sia da parte degli autori che dei revisori, garantendo la riservatezza.
I lavori e le opinioni pubblicati nella rivista sono di esclusiva responsabilità degli autori. Gli autori concedono alla rivista la proprietà dei loro diritti d’autore, in modo che gli articoli possano essere pubblicati e diffusi in qualsiasi forma o mezzo, sotto la licenza Creative Commons Attribution.
6. La lettera deve includere l’indirizzo, il numero di telefono e qualsiasi altra informazione ritenuta necessaria, come il tipo di articolo presentato (articolo originale, case report, revisione di argomenti).
Che cos’è l’Rspp?
Il Registro Sanitario de Predio Pecuario (RSPP), è il documento ufficiale che contiene le informazioni degli impianti zootecnici destinati alla produzione di animali bovini, bufalini, equini, suini, ovini, caprini e avicoli, in cui sono specificati i dati relativi al proprietario, al detentore o al possessore dell’impianto.
Dove è registrata l’ICA?
Sul sito www.ica.gov.co è disponibile il modulo di iscrizione unico, da compilare e stampare.
A cosa serve l’ica?
DescrizioneIl Registro Sanitario degli Stabilimenti Zootecnici (RSPP) è istituito per le produzioni bovine, bufaline, suine, equine, di acquacoltura, avicole, ovine e caprine, al fine di conoscere la totalità degli stabilimenti esistenti nel Paese e la loro vocazione produttiva. L’RSPP è uno degli strumenti chiave per lo sviluppo dei programmi di controllo, prevenzione ed eradicazione delle malattie nel Paese, diventando uno dei pilastri fondamentali del sistema informativo sanitario. Per realizzarlo, è necessario:
*Requisiti specifici della specie – Bovini e BufaliniDocumentoRegistro de hierros:1 Fotocopia(e)Anotaciones Adicionales: Tener registrada la imagen de hierro o padrón de los animales de acuerdo con lo indicado en el título 5 capítulo 1 de la parte 13 del Decreto 1071 de 2015.
Nota: nel caso in cui non si disponga di un marchio di ferro o di uno standard per l’identificazione degli animali, il produttore deve comunicare il metodo di identificazione degli animali e lasciarne traccia nella domanda.
Registro del bestiame
Nei settori a maggior rischio è frequente che gli accordi estendano le quote precedenti, ad esempio l’industria metalmeccanica, l’industria energetica e petrolifera nel 2010 hanno migliorato queste cifre, raddoppiandole o triplicandole in alcuni settori.
In ITALIA esiste la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che coordina l’organizzazione preventiva dell’azienda. Si tratta di un professionista esperto in sicurezza, protezione e prevenzione che deve essere nominato dal datore di lavoro per gestire e coordinare tutte le attività di prevenzione e protezione dai rischi.
L’RSPP è responsabile del raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel sistema di gestione della sicurezza dell’azienda, del progressivo miglioramento dei livelli di salute e sicurezza e del contributo allo sviluppo di nuovi piani, programmi e procedure.
L’RSPP lavora a stretto contatto con il datore di lavoro, i servizi medici e i rappresentanti dei lavoratori per creare il documento di valutazione dei rischi e partecipare alle riunioni periodiche indette dal datore di lavoro.
Elenco delle proprietà registrate nell’ica
Migliorare lo stato sanitario affinché le condizioni di sicurezza della produzione agroalimentare nazionale consentano di aumentare la competitività delle attività agricole e di ottenere l’ammissibilità sanitaria sui mercati internazionali.
Qualsiasi persona fisica o giuridica impegnata nell’allevamento di bovini, equini, bufali, ovini, caprini e suini deve registrare o aggiornare le informazioni sui locali in cui sono tenuti gli animali.
IndirizzoCarrera 41 No. 17-81, zona industriale di Puente Aranda, Bogotà, D.C.ResponsabiliOlga Lucia Diaz Martinez e Miriam Luz Gallego Alarcón PosizioneDirettore aggiunto della protezione degli animali e Direttore tecnico della salute degli animaliEmail Electrónicosubgerencia.pecuaria@ica.gov.cocontrol.zoosanitario@ica.gov.coTelefono 3323700 ext: 1200 e 1250L’RSPP va richiesto all’ufficio locale dell’ACI più vicino alla sede.