Chi può essere designato come responsabile del procedimento

Legge 21.180 sulla trasformazione digitale dello Stato
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) configura il responsabile della protezione dei dati (DPO) come una figura chiave nel modello di conformità, per il quale deve conoscere la legge e la prassi in materia di protezione dei dati. L’articolo 37 del GDPR stabilisce quando un titolare o un responsabile del trattamento deve designare un DPO:
Allo stesso modo, l’articolo 34 della legge organica 3/2018, del 5 dicembre, sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali (LOPDPGDD) indica in dettaglio i titolari e i responsabili del trattamento che, in ogni caso, devono procedere alla designazione obbligatoria del DPD:
I soggetti responsabili o incaricati del trattamento non compresi nel paragrafo precedente possono volontariamente nominare un RPD che sarà soggetto al regime stabilito dal Regolamento (UE) 2016/679 e dalla suddetta legge organica.
Informazioni più dettagliate sulla nomina, le qualifiche, la posizione e le funzioni del DPO sono contenute nelle Linee guida per i responsabili della protezione dei dati del Comitato europeo per la protezione dei dati pubblicate in questo documento.
Legge 21180 bcn
Il Protocollo Generale, che deve essere adottato dalle organizzazioni sportive, è costituito da principi e regole finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei comportamenti illeciti, stabilendo una serie di obblighi che le organizzazioni sportive, i loro consigli direttivi e i loro membri devono rispettare per rendere la convivenza sportiva e l’ambiente sportivo uno spazio più adeguato e sicuro per tutti coloro che ne fanno parte.
Entro sei mesi dalla pubblicazione del Protocollo generale nella Gazzetta ufficiale. Poiché il Protocollo è stato pubblicato il 21 settembre 2020, il termine ultimo per la sua adozione da parte di tutte le organizzazioni sportive è il 21 marzo 2021.
Il Protocollo viene adottato in un’assemblea straordinaria appositamente convocata dall’organizzazione sportiva per l’adozione del Protocollo generale e la nomina del Responsabile istituzionale, con i quorum e le altre formalità stabilite per questi casi.
Il Responsabile istituzionale è una nuova figura, da nominare in tutte le organizzazioni sportive, la cui funzione è quella di ricevere i reclami e di svolgere tutte le procedure necessarie per il loro corretto inoltro.
Funzioni della Procura della Repubblica cilena
Il responsabile del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (OSHMS) è una designazione che l’azienda o il datore di lavoro deve fare per stabilire che una persona o una società sarà responsabile di tutto ciò che riguarda il sistema di gestione.
Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che devono essere prese in considerazione per evitare di commettere un errore nella nomina del responsabile, in quanto aspetti come le caratteristiche delle aziende o delle organizzazioni, come il numero di dipendenti o il livello di rischio, possono richiedere profili specifici.
Secondo gli standard minimi creati dal Ministero del Lavoro con la risoluzione 0312 del 2019, si stabilisce che per ogni azienda o organizzazione deve esserci una persona designata come responsabile della SSL.
Questo significa che a prescindere dal numero di dipendenti deve esserci un responsabile all’interno delle caratteristiche che vengono evidenziate è che ci sono diversi tipi di profili di SSL che possono essere applicati che vi mostreremo di seguito:
Legge sulla trasformazione digitale del Cile
Accordo tra l’imputato e la vittima che deve essere approvato in udienza da un giudice e che consiste nel fatto che l’imputato effettui un determinato pagamento alla vittima che, una volta adempiuto e garantita la sua soddisfazione, estinguerà la responsabilità penale dell’imputato, che sarà prosciolto dal tribunale.
Questo atto procedurale conclude la fase delle indagini, che si verifica una volta compiuti i passi necessari per indagare su un atto punibile e sui suoi partecipanti, che devono essere comunicati dal pubblico ministero, il quale entro 10 giorni da tale comunicazione può presentare un’accusa, comunicare la decisione di non proseguire il procedimento o chiedere l’archiviazione del caso.
La denuncia può essere presentata direttamente alla Procura della Repubblica o ai Carabineros de Chile, alla Polizia Investigativa, alla Gendarmeria de Chile nel caso di reati commessi all’interno delle carceri, o a qualsiasi tribunale con giurisdizione penale, i quali devono trasmetterla immediatamente alla Procura della Repubblica.