Chi regna in sostituzione della persona designata
La reggenza
In tal caso, il creditore garantito può avere bisogno di un tribunale o di un altro organo giurisdizionale che ordini il trasferimento del documento al creditore garantito (o a una persona designata dal creditore garantito), o che disponga in altro modo il trasferimento del documento al creditore garantito (o a una persona designata dal creditore garantito).
In tal caso, il creditore garantito può avere bisogno di un tribunale o di un altro organo giurisdizionale che ordini il trasferimento del documento al creditore garantito (o a una persona designata dal creditore garantito), o che ordini in altro modo il trasferimento del documento al creditore garantito.
di cui all’articolo 27, paragrafi 6 o 7, non sia già stato soddisfatto entro lo stesso termine applicabile al rispetto dei requisiti di cui all’articolo 22, il richiedente ha la possibilità di soddisfare i requisiti dopo la scadenza di tale termine.
27(6) o (7) non è già soddisfatto durante lo stesso periodo in cui devono essere soddisfatti i requisiti di cui all’articolo 22, il richiedente ha la possibilità di soddisfare i requisiti dopo la scadenza di tale periodo.
Se il requisito di cui all’articolo 27, paragrafi 1 o 2, non è già soddisfatto nello stesso periodo in cui devono essere soddisfatti i requisiti di cui all’articolo 22, l’Ufficio designato invita il richiedente a soddisfare il requisito entro un termine non inferiore a due mesi dalla data dell’invito.
Regina consorte
Secondo l’articolo 59 della Costituzione,[2] ci sono due situazioni in cui è previsto un regime di reggenza. In nessun’altra circostanza può essere stabilito, tranne che nel caso di una riforma costituzionale; queste situazioni sono le seguenti:
Quello di reggente è, oltre che una funzione costituzionale, un titolo e una dignità nobiliari. In quanto tale, il Reggente del Regno godrà del trattamento di Altezza e, in tutti gli altri aspetti, degli onori che corrispondono al Principe delle Asturie, salvo che gli corrisponda un trattamento o una dignità maggiore. Pertanto, se la Reggente fosse la Regina consorte vedova, continuerebbe a detenere il titolo legittimo di Regina e il titolo di Maestà.[4] Il Reggente del Regno sarà il Principe delle Asturie.
Tipi di monarchia
Quando c’è la necessità o la richiesta di pregare in gruppo, la persona designata a guidare può scegliere di recitare il Padre Nostro all’unisono, presumendo che questa sia una “opzione sicura”. A tutti dovrebbe andare bene così, pensa la persona.
Dove, in questo mondo, vedete il bisogno che venga il regno di Dio e la giustizia? Se preghiamo davvero per questo, ciò dovrebbe costringerci a farlo accadere attivamente attraverso ciò che facciamo e diciamo, anche quando è politico. La preghiera non è un’illusione.
Come abbiamo detto nell’introduzione di questa serie, la preghiera non serve per ottenere ciò che vogliamo, ma per diventare ciò che Dio vuole che siamo. Si tratta di essere riformati e trasformati, sia che siamo cercatori che discepoli maturi. Pregare significa adattare i nostri desideri a quelli di Dio e vivere queste sante intenzioni in modo che siano reali sulla terra come in cielo.
Mentre preghiamo “venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra”, chiediamo a Dio di salvarci da qualsiasi riluttanza a imparare la volontà di Dio e ad abbracciare il regno di Dio; di salvarci dalla scelta dei nostri piani e desideri; e di salvarci dal tentativo di limitare la portata degli scopi di Dio.
Reggente rae
Un reggente (dal latino regens:[1] governo, governo)[2][3] è una persona incaricata di governare uno Stato perché il monarca è minorenne, assente o incapace.[4] Il governo di uno o più reggenti è detto reggenza. Un consiglio di reggenza o una reggenza possono essere costituiti ad hoc o in base a una norma costituzionale. Reggente è talvolta un titolo formale. Se il reggente ricopre la carica in virtù della sua posizione nella linea di successione, si usa spesso il termine composito di principe reggente; se il reggente di un minore è la madre, si parla spesso di regina reggente.
Tra i periodi di reggenza più famosi c’è quello del Principe Reggente, poi Giorgio IV del Regno Unito, che ha dato origine a molti termini, come l’era della Reggenza e l’architettura della Reggenza. In senso stretto, questo periodo va dal 1811 al 1820, quando suo padre Giorgio III era pazzo, anche se quando viene usato come etichetta periodica copre generalmente un periodo più ampio. Filippo II, duca d’Orléans, fu reggente di Francia dalla morte di Luigi XIV nel 1715 fino al compimento della maggiore età di Luigi XV nel 1723; questo termine è usato anche come etichetta di periodo per molti aspetti della storia francese, come Régence in francese, anche in questo caso tendendo a coprire un periodo piuttosto ampio rispetto alla reggenza reale. Il termine greco equivalente è epitropos (επίτροπος), che significa sorvegliante.