Circolo del design

Circolo dei progettisti
Prendiamo molto sul serio la proprietà intellettuale, ma molti di questi problemi possono essere risolti direttamente dalle parti coinvolte. Vi consigliamo di contattare direttamente il venditore per informarlo gentilmente del problema.
Alcune delle tecnologie che utilizziamo sono necessarie per funzioni di base quali la sicurezza e l’integrità del sito, l’autenticazione dell’account, le preferenze di sicurezza e di privacy, i dati di utilizzo interno del sito e la manutenzione, nonché per il corretto funzionamento del sito durante la navigazione e le transazioni.
Perché studiare design industriale – Círculo de Diseñadores
In questo articolo viene descritto un nuovo modello progettuale che risignifica l’esercizio creativo verso una visione più umanista della dimensione sociale del design; un modello che segue la motivazione intrinseca di ogni partecipante, si nutre della diversità e ispira immaginari futuri che integrano e soddisfano i bisogni della maggior parte di noi; alla ricerca di esperienze didattiche valide che favoriscono la creazione collaborativa.
Descrizione geometrica degli artefatti triangolanti basata sulla caratterizzazione degli artefatti conviviali: intenzione, oggetto e obiettivo (Illich, 1978); e dei sistemi descritti dallo sviluppo a scala umana: bisogno, bene e soddisfacente (Elizalde, 1992).
Tracciare l’origine o mantenere una chiara data di inizio di un progetto ci permette di contenere l’obiettivo, valutare la partecipazione dei membri del team, seguire i progressi e infine consentirci di riferire sui risultati in modo più tempestivo.
La capacità di autogestione di un gruppo è solitamente legata all’esistenza di un’atmosfera di lavoro piacevole, in cui i partecipanti si sentono inclusi, in un ambiente orizzontale che facilita il libero scambio e con la libertà di collaborare e di esprimere le proprie opinioni con rispetto.
Eventi di design – Circolo dei designer
Ok. Non capisco come appendere il pezzo, quindi non sono sicuro che serva allo scopo ora. Interessante. L’aspetto è quello descritto, anche se vorrei poterlo appendere nel modo previsto al momento dell’acquisto (verticale anziché orizzontale). Buon prodotto però
Ok. Non capisco come appendere il pezzo, quindi non sono sicuro che serva allo scopo ora. Interessante . L’aspetto è quello descritto, ma vorrei solo poterlo appendere nel modo in cui intendevo farlo al momento dell’acquisto (in verticale anziché in orizzontale). Ottimo prodotto però
Prendiamo molto sul serio la proprietà intellettuale, ma molti di questi problemi possono essere risolti direttamente dalle parti coinvolte. Vi consigliamo di contattare direttamente il venditore per informarlo gentilmente del problema.
Alcune delle tecnologie che utilizziamo sono necessarie per funzioni di base quali la sicurezza e l’integrità del sito, l’autenticazione dell’account, le preferenze di sicurezza e di privacy, i dati di utilizzo interno del sito e la manutenzione, nonché per il corretto funzionamento del sito durante la navigazione e le transazioni.
Studiare il design grafico – Designers Circle
Nelle interfacce grafiche più attuali e innovative, gli elementi cambiano forma e colore nel tempo per indicare lo stato attuale del sistema. In diverse interfacce di questo tipo è interessante notare l’uso ricorrente del cerchio nella composizione dei widget. Sembra che i cerchi, visualizzati in tutto o in parte, esprimano efficacemente la variabile tempo senza bisogno di ulteriori informazioni visive.
Oltre all’aspetto funzionale dei casi precedenti, si possono osservare molti altri esempi in cui l’uso dei cerchi è più legato a questioni estetiche. Viene utilizzato per comporre i pulsanti, per indicare le scale o per ritagliare le immagini del profilo dell’utente.10 In questi casi, dove non c’è un valore funzionale aggiunto, il cerchio prende il posto delle forme rettangolari utilizzate in passato.
I widget basati sui cerchi producono risultati efficaci perché racchiudono affordance e tempo. Quando il cerchio viene utilizzato come unità compositiva, la sua qualità di rappresentare un insieme permette all’utente di capire qual è lo stato attuale del sistema (se qualcosa è stato completato o meno). Di conseguenza, l’utente può anche dedurre gli stati futuri del sistema. Ad esempio, un utente di Whatsapp saprà che qualcosa è andato storto con il download del video se il cerchio (mostrato nel widget) non si completa mai.