Come avviene la designazione dei ministri

Chi rimuove i ministri
Articoli dottrinali La forma es fondo: cómo se nombran y deciden los ministros de la Suprema Corte de Justicia Form is Content: How are Justices Appointed and how do they Decide in the Supreme Court of Justice Carlos Elizondo Mayer-Serra* y Ana Laura Magaloni** * Professore della Divisione di Studi Politici del Centro de Investigación y Docencia Económicas. ** Professore presso la Divisione di Studi Giuridici del Centro de Investigación y Docencia Económicas. Data di ricezione: 23 febbraio 2010.
Quanto dura il mandato dei ministri
Per quanto riguarda il regime operativo, alle riunioni del Consiglio dei ministri possono partecipare i Segretari di Stato e altri alti funzionari quando sono convocati. In questo caso, i Segretari di Stato o le persone convocate devono, prima dell’inizio della riunione, prestare giuramento o promettere di mantenere la segretezza delle deliberazioni del Governo.
Filippo II governò fino al 1567 con un solo segretario e con due da quella data in poi, pur bilanciando il potere tra i suoi due segretari di Stato e gli altri consiglieri e segretari privati. Con i monarchi successivi – Filippo III, Filippo IV e Carlo II – comparve la figura del Valide, una sorta di primo ministro che allontanava i consiglieri dal faccia a faccia ma che non assumeva, tuttavia, il carattere burocratico che mantenevano i segretari di Stato. Con Filippo V e, sotto l’influenza francese, i francesi furono i primi a istituire la carica di segretario di Stato.
Sotto Filippo V, sotto l’influenza francese, fu creato il Consejo de Despacho, composto da un ristretto numero di membri, tra cui il re, con il compito di consigliarlo nelle sue funzioni di governo e che sostituì il Consiglio di Stato in questo compito. Durante il suo regno apparvero molti dei segretari di Stato e del Despatch.
Ministri di Stato
EL SALVADORA Articolo 162.- Spetta al Presidente della Repubblica nominare, revocare, accettare le dimissioni e concedere le licenze ai ministri e ai viceministri di Stato, nonché al capo della pubblica sicurezza e al capo dell’intelligence di Stato.(2)
I ministri e i viceministri di Stato e i presidenti o i direttori di enti autonomi o governativi forniscono all’Assemblea nazionale le informazioni richieste sull’attività dei rispettivi rami, in forma scritta o verbale.
Chi sono i ministri
È composto da cinque ministri nominati dal Presidente della Nazione, con l’accordo del Senato a maggioranza speciale dei due terzi dei suoi membri presenti (articolo 99 della Costituzione nazionale[1]). Il numero dei ministri è determinato dalla legge 26.183, promulgata nel 2006. Il Presidente seleziona i candidati in base ai criteri stabiliti dal Decreto 222/03. Tra questi criteri, il decreto prevede che si tenga conto delle circostanze relative alla composizione generale della Corte in termini di diversità di genere, di specialità professionali e di integrazione regionale e federale, nonché dei requisiti di integrità morale e di idoneità tecnica e dell’impegno per la democrazia e la difesa dei diritti umani che i candidati devono soddisfare.
Solo quando circostanze eccezionali rendono impossibile seguire le procedure ordinarie previste da questa Costituzione per la promulgazione delle leggi, e quando non si tratta di norme che regolano la materia penale, fiscale, elettorale o dei partiti politici, può emanare decreti per motivi di necessità e urgenza, che saranno decisi in un accordo generale dei ministri che li controfirmeranno, insieme al capo del Consiglio dei Ministri.