Come citare autore e designer di un prodotto

Come citare più volte lo stesso documento
Questo cambiamento può significare il passaggio della legislazione a un sistema di cumulo totale (unità d’arte) o a un sistema di cumulo parziale. Questo perché, sebbene sia chiaro che il criterio della separabilità non è applicabile nell’ambito della norma andina, non è del tutto chiaro che sia stata adottata la posizione completamente opposta, ossia quella del cumulo totale. Il presente lavoro intende dimostrare, attraverso l’analisi della dottrina internazionale in materia e il suo confronto con il diritto nazionale e comunitario, nonché con la più recente giurisprudenza comunitaria andina, che la norma andina adotta la posizione intermedia del cumulo parziale e non quella dell’unità dell’arte.
Se invece la forma è stata creata solo per distinguersi dalla concorrenza, il diritto d’autore non sarà tutelato. Si tratta chiaramente di esempi estremi con un’utilità puramente didattica.
La definizione dell’opera come oggetto di tutela del diritto d’autore non è semplice, poiché è associata a una delle principali forme di libertà umana: la creatività. Nel campo del diritto, la portata del concetto di opera è rilevante nella misura in cui determina quali cose sono protette dal diritto d’autore e quali no.
Come si scrive l’autore e l’editore in una referenza?
Quando si cita un libro edito, si mette il nome dell’editore all’inizio del riferimento, al posto del nome dell’autore. In questo caso, il nome dell’editore si scrive con il cognome per primo, seguito dalle iniziali. Poi l’abbreviazione “Ed.” viene messa tra parentesi.
Come citare un autore in un progetto?
Cognome dell’autore, virgola, iniziale/i del nome, punto, data tra parentesi, punto, titolo in corsivo, punto, luogo di pubblicazione, due punti, editore, punto. Ad esempio: – Coulon, A. (1988).
Come citare gli autoveicoli in un libro
Questo studio propone un metodo di analisi, identificazione ed estrazione di attributi che può essere utilizzato durante la fase concettuale, basato sull’uso di referenti. Attualmente, l’approccio al design concettuale dei prodotti nel corso di laurea in Disegno Industriale dell’Università del Bio-Bio in Cile considera la generazione di una proposta concettuale e la sua successiva interpretazione e traduzione in una proposta formale, attraverso un processo individuale e intuitivo. Vengono descritti i risultati di un’esperienza in cui gli studenti universitari di Industrial Design hanno applicato i riferimenti in un workshop di progettazione incentrato sull’utente. In questa esperienza, gli studenti hanno risposto a un sondaggio sulla percezione. Il metodo proposto si dimostra utile e costituisce una guida per l’analisi oggettiva nell’esplorazione formale. Inoltre, motiva gli studenti a fare un’analisi più dettagliata per il processo decisionale nella fase di progettazione concettuale.
Durante il processo di transizione dalla proposta concettuale alla proposta formale, gli studenti hanno dovuto applicare un processo di analisi di riferimento. Questo metodo, il cui scopo è quello di coprire lo spazio tra la proposta concettuale e quella formale, è stato strumentato con l’uso di tre strumenti: Mapa de Referentes (Modelo Visual), Tabla de Extracción de Atributos y Red Semántica, che si possono osservare nella figura 2. Questi strumenti sono stati applicati di volta in volta per passare dalla proposta concettuale alla proposta formale. In seguito, viene spiegata ogni fase con esempi realizzati dagli stessi studenti:
Citare con isbn online
Nel 2008, Sapag et al. indicano che è necessario riconoscere questi agenti, affermando che “ci sono cinque sottomercati che saranno riconosciuti quando si realizza uno studio di fattibilità, vale a dire: fornitore, concorrente, distributore, consumatore ed esterno” (p. 64), il che ci permetterà di riconoscere il loro grado di influenza.
Nell’interpretazione si suggerisce che “in uno studio di fattibilità si riconosceranno cinque sottomercati: fornitore, concorrente, distributore, consumatore ed esterno” (Sapag et al, 2009, p.64), che ci permetteranno di riconoscere il loro grado di influenza.
L'”effetto placebo”, che era stato verificato in studi precedenti, è scomparso quando i comportamenti sono stati studiati in questo modo. Inoltre, i comportamenti non sono stati osservati di nuovo, nemmeno quando sono stati somministrati i farmaci veri e propri. I primi studi (ad esempio, Abdullah, 1984; Fox, 1979) erano chiaramente prematuri nell’attribuire questi risultati all’effetto placebo (p. 276).
L’eredità dell’autorità dell’insegnante in classe del metodo grammaticale-traduttivo e della perfetta imitazione promossa dal metodo audiolinguistico, così come l’enfasi sulla comunicazione orale negli approcci orientati alle competenze, hanno continuato a inibire un uso più efficace della scrittura nell’educazione alla seconda lingua, che potrebbe avere un effetto positivo sia sull’acquisizione della lingua da parte dell’apprendente che sullo sviluppo delle abilità di scrittura (p. 9).
Come citare i paragrafi in apa
Cognome, iniziali dell’autore, Cognome, iniziali dell’autore2 e Cognome, iniziali dell’autoreX. (Data di pubblicazione). Titolo dell’articolo/post. Nome del blog/sito web in corsivo. URL della risorsa.
Guijarro, P., Mendoza, D. e González, N. (21 aprile 2016). Impatto del rallentamento dei paesi emergenti sull’Ibex 35. Funcas. http://blog.funcas.es/impacto-de-la-desaceleracion-del-bloque-emergente-en-el-ibex-35/.
García Lupiola, A. (21-22 ottobre 2010). L’impresa familiare di fronte al processo di internazionalizzazione: problemi, opportunità e strategie [Conference paper]. 12° Congresso di Economia di Castilla y León, Valladolid. http://www.economia.jcyl.es/web/ jcyl/binarios/617/132 /La_empresa_familiar.pdf
Cognome, iniziali dell’autore1 e Cognome, iniziali dell’autore2 (data/e del congresso). Titolo della comunicazione in corsivo [Comunicazione al congresso]. Titolo del congresso, Luogo del congresso. URL della risorsa.
Cognome, iniziali dell’autore1, Cognome, iniziali dell’autore2 e Cognome, iniziali dell’autoreX. (Data/e del congresso). Titolo della comunicazione in corsivo [Comunicazione al congresso]. Titolo del congresso, Luogo del congresso. URL della risorsa.