Come copiare un oggetto in 123d design

Allineare gli oggetti (Align) e ruotarli o capovolgerli (Flip)
Quando abbiamo iniziato a interessarci di fotogrammetria, uno dei primi programmi con cui abbiamo potuto iniziare senza andare nel panico è stato 123D Catch di Autodesk. Tuttavia, con il passare del tempo, il programma è diventato obsoleto. In risposta, Autodesk ha rilasciato Remake, un potente strumento dall’interfaccia semplice, sullo stile di 123D Catch, ma con maggiori risorse per la generazione dei nostri modelli.
-La possibilità (nella versione a pagamento di Remake su Windows) di elaborare le fotografie in locale, senza dover ricorrere al cloud (a patto di avere un computer con le prestazioni necessarie). Inoltre, sebbene ancora in versione Beta, le ricostruzioni potranno superare le 1000 immagini nei montaggi.
Inoltre, per chi è alle prime armi con la stampa 3D, sarà felice di sapere che Remake ha implementato degli strumenti che permettono di stampare direttamente dallo stesso programma e di avere il nostro oggetto in tre dimensioni.
Tutorial Tinkercad 2 (inglese) | Importare e modificare il 3D libero
Autodesk ha rilasciato 123D, uno strumento di modellazione 3D gratuito in versione Beta per Windows. Questo software permette di creare oggetti tridimensionali in modo relativamente semplice e si rivolge a quegli utenti che hanno bisogno di convertire un’idea in un progetto tridimensionale che può essere esplorato, modificato e, se lo si desidera, infine convertito in un oggetto reale.
È apparentemente molto semplice e il produttore sostiene che è lo strumento ideale per iniziare. Non discuto l’approccio, ma la modellazione 3D non è banale, né impossibile, ma se siete alle prime armi con questa disciplina, dovete avere pazienza.
Al primo avvio, appare una finestra fluttuante che mostra una serie di esercitazioni di base disposte in una colonna a sinistra. A destra si può scegliere se aprire il modello predefinito (il robot), creare un modello da zero o aprirne uno esistente.
Da questo momento inizia l’esperienza (o il calvario) di imparare un nuovo strumento. Ci sono due barre, la barra di modellazione in alto e gli strumenti per spostarsi sullo schermo o sugli oggetti in basso.
Tagliare solidi 3D. Sezionare i solidi. Tutorial HD
COS’È TINKERCAD è un software online gratuito creato per lo sviluppo e la modellazione di oggetti 3D in modo facile, grazie a un’interfaccia di lavoro semplice e accattivante. TinkerCAD è stato creato dalla società AutoDesk.
REGISTRAZIONE A TINKERCADLa prima cosa da fare è accedere al sito web di TinkerCAD (www.tinkercad.com), dove si trovano tutte le informazioni dettagliate. È necessario registrarsi per creare un account, con il quale è possibile salvare i progressi delle lezioni o gli oggetti e i modelli creati. La registrazione richiede solo pochi secondi.
OPERAZIONI CON GLI OGGETTITrasformare l’oggetto:L’operazione di rotazione può essere eseguita in tre piani diversi:- Piano inferiore.- Piano laterale.- Piano posteriore.In ognuno di essi, dobbiamo fare clic e, senza rilasciare, trascinare sulla doppia freccia del piano scelto. Apparirà un cerchio graduato che indica l’angolo di rotazione desiderato.
OPERAZIONI CON GLI OGGETTIRaggruppa oggetti: questo strumento consente di unire due o più oggetti come se fossero un’unica entità. A tal fine, selezionare gli oggetti interessati e fare clic sul pulsante “Raggruppa”. Vedremo che gli oggetti raggruppati avranno lo stesso colore.
Come creare curve e tracciati in 123d design
Bene a tutti… mi succede una cosa curiosa con MAP 3d 2018 che non mi è successa con il 2017… Ho un riferimento esterno inserito in un disegno ed entrambi hanno le stesse unità di misura (metri)… se gestisco quel Refx e lo apro e copio un qualsiasi oggetto e poi lo incollo nel disegno in coordinate originali… lo incollo con una scala molto più grande e fuori dalle coordinate… ho provato anche a copiare con punto base ma lo stesso e lo fa con tutti i Refx… ho rivisto tutte le variabili delle unità… ma non riesco a trovare la soluzione… qualcuno può aiutarmi? Grazie