Come diventare interior designer

Cosa studiare se mi piace decorare

È qualcosa di essenziale, non è necessario essere ordinati, ognuno trova la propria organizzazione all’interno del proprio caos, ma è necessario essere organizzati, pianificare bene i propri compiti per rispettare le scadenze e raggiungere il risultato finale desiderato.

In questa professione c’è qualcosa di molto chiaro: la comunicazione con il cliente è essenziale. Per farlo, è necessario aver sviluppato capacità di empatia e saper ascoltare ciò che il cliente vuole trasmettere.

Volete lavorare nel settore alberghiero ma non sapete quale sia il profilo più adatto a voi? Scoprite le diverse posizioni che si possono trovare e i requisiti necessari per candidarsi.

Professione decoratore d’interni

Per quanto il nome possa sembrare esplicito, il termine decorazione genera una grande confusione nella mente di molte persone. Si ritiene infatti che “arredamento d’interni” significhi sistemare, riordinare, decorare, combinare i colori, disporre gli oggetti e rendere più bello un “interno, una stanza o un luogo”.

Tuttavia, la verità è che un arredatore d’interni fa molto di più. Decorare una stanza è uno dei loro compiti, ma non tutti, nemmeno il principale. Per imparare a lavorare con la decorazione d’interni è necessario capire che la questione va oltre la decorazione, la struttura e la posizione delle stanze.

Muy interesante:  Tende di design per interni

Ci sono alcune caratteristiche che possono aiutarvi a capire se avete un dono o una grande capacità di lavorare in questo mercato. Ricordate che, anche se avete familiarità con alcuni di questi punti, il corso professionale (laurea o tecnico) è essenziale per diventare un professionista.

Prima di lavorare per altri o per voi stessi, dovete sapere in quale segmento del mondo della decorazione volete entrare. A tal fine, l’ideale è analizzare ciò che si sa fare meglio e puntare su di esso per crescere e guadagnare di più.

Come si chiama la carriera di progettista di case?

Una credenza qui, una sedia là e una pila di cuscini sul divano: tutto pronto… O forse no? Beh, piuttosto no. Anche se tutti amiamo la nostra casa più di quella degli altri, la verità è che decorare bene uno spazio e dargli quel tocco speciale che vediamo nelle riviste o in televisione è qualcosa di molto complicato.

Muy interesante:  Quanto costa un progetto di interior design

Riuscite a immaginarvi mentre svolgete queste funzioni? Ebbene, vi aiuteremo un po’ di più: in questo video potrete vedere come si svolge un progetto di interior design, dall’inizio alla fine. Non perdetevelo!

Ecco perché, per avere successo in questa professione, bisogna essere una persona con una grande voglia di lavorare. Se si riceve anche la giusta formazione, si impara a gestire bene le proprie competenze per ridurre il più possibile il tempo da dedicare ai diversi compiti.

In questo settore, alcune persone pensano che, poiché amano la decorazione e hanno un salotto “molto carino”, siano già in grado di decorare case o aziende. Ovviamente non è così: quando si affrontano dei progetti, il numero di decisioni da prendere, di problemi da risolvere e di aspetti da tenere in considerazione è tale che se non si ha la giusta formazione si è condannati al fallimento.

Muy interesante:  Come interrompere l abbonamento di design

Cosa insegnano nel design d’interni

Il termine “freelance” sta diventando sempre più significativo nel mondo del lavoro. Grazie alle nuove tecnologie, alle comunità online e agli spazi di coworking, oggi sono disponibili più infrastrutture per il lavoro freelance.

Che si tratti di una scelta o di una nuova alternativa al lavoro autonomo, per diventare freelance è necessario prendere in considerazione diversi aspetti e seguire alcune semplici linee guida che faranno sì che questa avventura sia il più fruttuosa possibile.

Per lavorare in questo settore è necessario possedere alcune qualità come: essere creativi, avere sensibilità estetica e artistica, abilità nel disegno, senso dello spazio, capacità di innovare e molta formazione specifica.

Un buon interior designer può guadagnare molto denaro, non solo per i progetti commissionati dai clienti, ma anche per le commissioni che ottiene dai prodotti di cui ha bisogno e dai professionisti a cui delega i compiti.