Come passare il test d ingresso di design

Caselle d’arte
Il 1° e il 2° esercizio per l’accesso ai cicli di quest’area o famiglia professionale della Comunicazione grafica e audiovisiva sono comuni a tutti i cicli di quest’area, per cui i candidati a più cicli di questa famiglia professionale svolgeranno il 1° e il 2° esercizio una sola volta.
1. Primo esercizio. Sviluppo per iscritto, per un massimo di un’ora, delle domande formulate sulla Storia dell’Arte, sulla base di un testo scritto e/o della documentazione grafica fornita. In questo esercizio si valuterà il livello di conoscenza e sensibilità per le creazioni artistiche, comunicative e funzionali.
2. Secondo esercizio. Realizzazione, per un massimo di due ore, di un disegno artistico basato su un modello dal vero. In questo esercizio verranno valutate la sensibilità e la percezione artistica del candidato, le sue capacità compositive, rappresentative e di mimesi.
Fotografia. Sulla base di un tema proposto, realizzare una composizione con elementi dati [immagini, texture, tipografia, ecc.] Verranno realizzati degli schizzi preliminari tra i quali ne verrà scelto uno per il successivo sviluppo. Verranno valutate le capacità artistiche, compositive e comunicative.
Illustrazione Artediez
Questo modulo, a differenza del seguente, deve essere inviato via e-mail all’indirizzo 38006253[at]canariaseducacion.es, indicando chiaramente gli studi per i quali si desidera effettuare la pre-registrazione. NOTA: il simbolo @ viene sostituito per evitare lo spam nell’e-mail.
Periodo di candidatura a settembre: solo se ci sono posti disponibili, verrà aperto un periodo di candidatura straordinario. Questo processo avrà luogo nei primi giorni di settembre. Le informazioni saranno pubblicate su questo sito una volta terminato il periodo ordinario di presentazione delle domande e di iscrizione. In questo bando straordinario non è prevista la prova generale, ma solo la prova specifica (per coloro che sono in possesso del diploma di maturità).AGGIORNAMENTO: Le date del bando straordinario di settembre (Interiors and Fashion. Only specific test) sono le seguenti:
Termine ultimo per la richiesta di posto e l’iscrizione all’esame di ammissione specifico: dal 19 luglio al 5 settembre 2022Pubblicazione degli elenchi provvisori degli iscritti all’esame di ammissione specifico: 6 settembre 2022Pubblicazione degli elenchi definitivi degli iscritti all’esame di ammissione specifico: 12 settembre 2022Pubblicazione degli elenchi provvisori degli iscritti all’esame di ammissione specifico: 12 settembre 2022Pubblicazione degli elenchi provvisori con i risultati degli esami di ammissione specifici. Pubblicazione delle graduatorie provvisorie per l’assegnazione dei posti: 16 settembre 2022Pubblicazione delle graduatorie definitive con i risultati finali delle prove di ammissione specifiche. Pubblicazione degli elenchi definitivi dei posti: 22 settembre 2022Periodo di iscrizione: dal 16 al 26 settembre 2022.
Studiare illustrazione a madrid
Questo corso include la connessione alla nostra piattaforma virtuale, dove è possibile trovare tutto il materiale necessario per l’esame di ammissione. Se state pensando di seguire il corso, tenete presente che richiede impegno e pratica, poiché vi verrà chiesto di completare dei compiti da svolgere a casa.
Siamo l’accademia con il miglior rating grazie alle alte percentuali di superamento che registriamo annualmente. Grazie all’esperienza didattica dei nostri insegnanti e all’impegno dei nostri studenti, abbiamo un tasso di passaggio superiore al 95%.
Gestisce artediez
Possono sostenere la prova coloro che dimostrano di essere in possesso di un diploma universitario, se questo è stato assimilato al corrispondente titolo universitario, e coloro che, essendo entrati all’università con un percorso diverso dalla maturità, dimostrano di essere in possesso di un diploma universitario o di laurea.
Si occuperà del materiale proposto dalla commissione esaminatrice, facendo riferimento a realtà bidimensionali o tridimensionali che fungeranno da modelli. Il candidato può scegliere i sistemi di rappresentazione che ritiene opportuni, sia tecnici che artistici. Si comporrà di due parti:
La prima parte, di natura analitico-descrittiva, consisterà in un esercizio di rappresentazione basato sul modello scelto dal candidato tra i due proposti dalla commissione esaminatrice. Durata massima di 2 ore. Questo esercizio valuterà l’uso del disegno come abilità e risorsa per analizzare, sintetizzare e rappresentare e l’uso del disegno come strumento per comunicare le informazioni significative da trasmettere.