Come realizzare un pannello divisorio design
Pannelli divisori in legno
Questo progetto di Sube Interiorismo separa la cucina dal soggiorno con due idee da copiare. Da un lato, il cambio di pavimentazione. Utilizzando pavimenti diversi, si crea una divisione dello spazio in zone (il cosiddetto “zoning”). Inoltre, in questo studio sono stati utilizzati due pilastri per segnare la transizione. Questi diventano un elemento divisorio e decorativo, con una pelle di legno. Tra le due colonne è installato un bar con sgabelli.
Tra il soggiorno e la cucina in questa casa c’è un mobile basso a forma di L che diventa un elemento divisorio e di delimitazione, che separa senza farlo completamente, e che contiene diversi elementi come una fioriera, scaffali o vani chiusi da un’anta. In questo modo, l’area della cucina non è così visibile all’altezza del piano di lavoro, si guadagna spazio per riporre gli oggetti, ma non si rinuncia alla luce né alla continuità visiva lasciando la parte superiore libera. Si tratta di una proposta dell’azienda di arredamento Mobalpa.
Questo è un esempio di un tipo di soluzione che separa cucina e soggiorno senza farlo completamente. Si tratta di sostituire la parete divisoria convenzionale con un involucro che combina vetro, aperture senza porte e zone cieche (generalmente nella parte inferiore per sfruttare al meglio questo spazio con i mobili che vi si appoggiano). La finitura proposta da Rekker Cocinas in questo progetto personalizza e trasforma l’elemento in un segno distintivo personale dello spazio: blu con pannelli di vetro nella parte superiore fino al soffitto e una zona cieca nella parte inferiore, il tutto laccato e decorato con fessure verticali.
Pannello in legno sverniciato
Se avete bisogno di pareti divisorie per creare più spazio o per definirlo, le pareti divisorie e i divisori per interni offrono un modo versatile per sfruttare al meglio lo spazio limitato in qualsiasi ambiente.
Dall’ideazione al completamento, seguiamo il vostro progetto dalla pianificazione iniziale a ogni fase della costruzione, assicurando un’esperienza senza soluzione di continuità, senza confusione o ritardi.
Vestiamo lo spazio di luce grazie al vetro e all’alluminio, i materiali che caratterizzano i sistemi di pareti divisorie per uffici e abitazioni. Queste strutture possono essere personalizzate e adattate all’atmosfera di ogni ambiente di lavoro.
I pannelli divisori e le pareti divisorie per interni sono la soluzione migliore. Abbiamo molti tipi diversi di divisori e pareti divisorie per interni tra cui scegliere. Potete trovare tutto ciò che vi serve per la casa, l’abitazione, l’ufficio, l’hotel o il negozio.
I divisori e le pareti divisorie per interni sono facili da usare e convenienti. Sono perfetti per chi è stanco di scavare nel disordine e vuole mettere ordine nella propria vita.
Divisorio scorrevole
Torniamo alla decorazione fai-da-te con i pallet per dedicarci oggi ai divisori per ambienti e ai pannelli decorativi. Dopo averli visti in fioriere da esterno, basi per sedute, tavolini, decorazioni per camere da letto, mensole e portariviste e orologi da parete, oggi vi mostriamo come separare gli spazi o creare bellissimi quadri con i pallet.
I pallet, oltre a essere utilizzati per creare mobili o accessori con le nostre mani, sono utili anche come oggetti decorativi. Bisogna tenere presente che la base della loro struttura è il legno, che conferisce sempre un aspetto caldo alla casa, ed è per questo che sono ottimi come complemento decorativo, sia da appendere a una parete che da posizionare sopra una credenza, una cassettiera o un tavolo consolle.
Naturalmente, oltre a decorare con il colore, questo tipo di pannello può essere utilizzato come elemento d’arredo multifunzionale con una doppia funzione: ad esempio, un appendiabiti per l’ingresso, un traliccio improvvisato per la ginnastica, un misuratore di altezza per la camera dei bambini, ecc.
Pannelli divisori per ambienti Home depot
L’utilizzo di paraventi orientali autoportanti in nastro, lana o filo è un’ottima idea per dare un tocco speciale ai vostri spazi senza dover costruire con il materiale e con il grande vantaggio di essere leggeri, trasportabili e molto divertenti da combinare.
Quando dobbiamo incorporare una parete divisoria o nel caso in cui la casa in cui viviamo ne abbia già una, non dobbiamo legarci alla sua forma tradizionale se non svolge una funzione strutturale. Vediamo questo soggiorno-sala da pranzo diviso da una parete divisoria che viene tagliata per far entrare la luce nella stanza e integrare visivamente l’intero spazio.
Un’altra opzione per le pareti divisorie è quella proposta dai professionisti di Serastone. Costruito con moduli bianchi e neri, questo pannello divisorio evade dagli stili tradizionali e offre anche la possibilità di scrivere appunti sulla parte dipinta con vernice lavagna. Senza dubbio, è un’idea che farà la gioia di tutti coloro che entreranno in casa.