Come realizzare una mappa concettuale di design

Parti di una mappa concettuale

Una mappa concettuale è uno strumento grafico o uno schema che facilita l’organizzazione della conoscenza. Attraverso parole e simboli che si relazionano tra loro, presenta concetti complessi rappresentati in modo da facilitare la decodifica.

Le informazioni contenute in una mappa concettuale sono molto limitate e si basano solo sui concetti principali o sulle parole chiave dell’argomento da sviluppare.  Si tratta di un tipo di riassunto con supporto grafico che facilita la comprensione rapida e la capacità di ricordare le idee, motivo per cui viene chiamato anche mappa diagrammatica.

La proposta della mappa concettuale è stata sviluppata nel 1972 dal professore americano Joseph Novak, che ha condotto numerose ricerche su come le persone apprendono nuovi concetti a partire dalle loro conoscenze precedenti.

Che cos’è la progettazione di mappe concettuali?

Una mappa concettuale è un diagramma che aiuta a comprendere e/o spiegare un argomento specifico creando collegamenti visivi tra gli elementi che lo compongono. Crearne uno può essere di grande aiuto quando si studia per un esame, ad esempio.

Che cos’è il design in generale?

La progettazione è il processo preventivo di configurazione mentale, “prefigurazione”, nella ricerca di una soluzione in qualsiasi campo. È comunemente applicata nel contesto dell’industria, dell’ingegneria, dell’architettura, della comunicazione, del marketing e di altre discipline che richiedono creatività.

Muy interesante:  Cosa è ni circuit designe suite

Quali sono le parti di una mappa concettuale?

Come abbiamo detto, le mappe concettuali hanno una struttura definita, composta da tre elementi: i concetti e le parole di collegamento, che insieme costituiscono le preposizioni. Vediamo: Concetti: si riferiscono a oggetti o eventi.

Mappa concettuale di Canva

Questi concetti sono spesso collegati con linee, strutturate in base a concetti e idee chiave. Hanno alcune parole chiave che fungono da collegamento ai contenuti successivi che possono essere sviluppati. Viene spesso utilizzato anche come struttura gerarchica, ma nel mondo del marketing è uno strumento delle strategie di contenuto per presentare una grafica più facile da consumare per gli utenti.

Alcuni tipi di strutture possono sembrare simili ai contenuti presenti, ma altre hanno caratteristiche molto particolari che sono in grado di distinguerle dal resto; alcune che distinguono queste risorse sono le seguenti.

Come già detto, queste risorse possono essere utilizzate per riassumere le informazioni o per creare una gerarchia. Nell’esempio seguente, si può vedere un’immagine che consiste nell’organizzazione di una strategia di vendita di prodotti.

Fare una di queste può essere relativamente facile, la verità è che sono necessarie diverse tecniche per affrontare le informazioni veramente rilevanti. Se avete bisogno di un po’ di aiuto per realizzarne uno, ecco un paio di link per aiutarvi.

Muy interesante:  Mensola ingresso design

Modello di mappa concettuale

Una mappa concettuale è un metodo di studio che permette, attraverso l’uso di parole chiave e grafici collegati in modo strategico o cronologico, di memorizzare i contenuti in modo semplice e veloce. 

Ma oltre ad aiutarvi a studiare meglio, le mappe concettuali sono anche utilizzate come strumento creativo che può aiutarvi nella produzione di contenuti, nello sviluppo di un prodotto, nella sua gestione commerciale e molto altro.

La prima cosa da fare è scegliere l’argomento su cui si vuole elaborare la mappa concettuale. A tal fine, è opportuno chiedersi quale sia il focus che si vuole dare, in modo da poter filtrare le informazioni e mantenere le parole chiave che interessano.

Una volta raccolti tutti i dati necessari per sviluppare il vostro argomento, è il momento di decidere alcune cose e di dare la priorità a ciò che è veramente importante e che aggiungerà valore al vostro lavoro.

Quando siete riusciti a elaborare tutti i dati raccolti, mettete in pratica la vostra capacità di sintesi, mantenendo gli aspetti più essenziali della vostra ricerca. È quindi il momento di fare brainstorming e dare forma a tutte queste informazioni.

Muy interesante:  Alpha test design usato

Creare una mappa concettuale gratuita

Abbiamo scelto di includere questa risorsa come strumento nella fase di definizione per il suo carattere visivo. Anche per la facilità con cui è possibile organizzare tutte le informazioni raccolte. Qui vi spiegheremo come creare una mappa mentale e quali sono le sue caratteristiche.

L’ideatore di questo strumento è uno scrittore e consulente educativo di nome Tony Buzan. Il suo obiettivo era quello di catturare, in modo visivo, le relazioni tra gli elementi a partire da uno centrale.    E di ordinarli in modo chiaro e semplice con una disposizione simile a quella delle reti sinaptiche.

2) Al centro del foglio della lavagna a fogli mobili, disegnate una rappresentazione del concetto. Se ne avete bisogno, potete anche esprimerlo a parole. Abbiamo scelto il centro perché ci dà la libertà di organizzare le informazioni man mano che escono o quando ci sentiamo più a nostro agio.

3) Lasciate che le informazioni fluiscano man mano che vi arrivano. Se necessario, creare delle sottocategorie all’interno dei rami inclusi. Ad esempio, se una delle parole collegate a “ufficio” è caffetteria e si vogliono inserire informazioni su questo spazio, lo si faccia con un nuovo ramo.