Come rendere innovativo il design di un negozio

Prodotti innovativi 2022 fatti in casa
Credo che la capacità di reinventarsi e di decodificare il cliente, di capire che qualcuno non sta acquistando solo un prodotto fisico e tangibile, ma l’intero universo simbolico ad esso associato, faccia la differenza.
Ma volevamo soprattutto che fosse un discorso in cui condividere la nostra esperienza e le nostre tattiche per un’imprenditoria di successo, visto che Chimi Hogar e Que Monono hanno iniziato senza investimenti e oggi vendono in più di 100 negozi in tutto il Paese.
Credo che sia importante, quando si parla di formazione, cercare di trovare persone che non vivano solo di corsi, ma che abbiano un’attività reale con prodotti fisici, che abbiano un background teorico in ciò che insegnano e che siano il più vicino possibile a ciò che noi imprenditori facciamo o vogliamo fare, perché possono trasmettere quella che io chiamo “informazione sottile”, quella che non è in un libro e che ti viene data dall’esperienza.
Crediamo che per i marchi che hanno appena iniziato o per quelli che non riescono a vivere della loro impresa, possa essere utile perché affrontiamo questioni su cui molti imprenditori tendono ad avere molti dubbi. Ad esempio, come stabilire un prezzo (all’ingrosso e al dettaglio) o come realizzare una promozione efficace senza spendere una fortuna.
Esempio di progetto di prodotto innovativo
È fondamentale sapere cosa verrà offerto, cosa differenzia il nostro prodotto e servizio dalla concorrenza e qual è la promessa fatta al cliente. La determinazione della proposta di valore consente di focalizzare correttamente il resto delle azioni relative all’implementazione di un negozio digitale.
All’interno del business plan devono essere chiari i valori differenzianti, sia nel prodotto stesso che nel servizio che verrà offerto. Deve anche essere chiaro il percorso verso il successo e i requisiti per impostare correttamente le operazioni.
Una volta che tutto è stato definito e messo a punto, è importante mantenere la propria attività comunicando in modo efficiente con il pubblico e rispondendo alle sue esigenze. Questo include la correzione di eventuali bug del sito web, la gestione dell’inventario, le decisioni sui prodotti e l’assistenza ai clienti.
Un negozio online è un ottimo modo per avviare una nuova impresa o anche per consolidare un’attività. Naturalmente, l’implementazione e il mantenimento dell’e-commerce richiedono non solo un investimento, ma anche uno sforzo da parte di tutti i dipendenti. L’ottimizzazione, la formazione e l’attenzione ai dettagli devono essere costanti. In questo modo, i clienti acquisteranno i servizi e diventeranno anche promotori del marchio.
10 prodotti innovativi per la casa
L’innovazione consiste nel fare le cose in modo diverso, nell’essere creativi. E la creatività contribuirà a dare impulso alla vostra attività di arredamento. Ecco alcune idee che vi aiuteranno a differenziarvi dalla concorrenza e ad aggiungere valore al vostro marchio. “La creatività è intelligenza che si diverte”, diceva Albert Einstein.
A mio avviso, il tallone d’Achille del mercato del mobile è la logistica e il trasporto. I marchi che eccellono in quest’area sono quelli che ne escono vincenti. Perché? Lo sviluppo dell’e-commerce e, perché non dirlo, l’ottimo servizio che Amazon offre abitualmente, ha posto l’asticella molto in alto. I consumatori vogliono una disponibilità costante dei prodotti e una consegna rapida (1-3 giorni). Nel caso dei mobili, ciò richiede una sofisticata gestione della produzione, della logistica e del trasporto.
In Furniture start-up: searching for the gold mine, spiego il caso di alcune giovani aziende che, come Floyd, sono specializzate in un catalogo di non più di dieci prodotti per gestire al meglio la logistica ed essere in grado di consegnare entro 24 ore. Un altro buon esempio è Funishr. Questo marchio arreda case in 24 ore per quegli uomini d’affari che si spostano da una città all’altra e non hanno tempo di organizzare la propria casa.
Prodotti innovativi da vendere
Siamo immersi in una costante trasformazione digitale di cui dobbiamo essere consapevoli e di cui dobbiamo sempre tenere conto quando pianifichiamo i progetti. Da un lato, ci troviamo in un’economia dell’esperienza che non si concentra più esclusivamente sulla vendita di prodotti o su ciò che i consumatori acquistano, ma sulle esperienze che scambiano con i marchi. Le aziende che offrono un’esperienza di servizio migliore crescono rispetto ai loro concorrenti fornendo un servizio più personalizzato.
Dobbiamo anche menzionare l’effetto Amazon, in quanto i mercati globali come Amazon o Alibaba hanno cambiato gli standard, modificando le aspettative e le richieste dei clienti. Ad esempio, Amazon ha creato l’aspettativa di un servizio eccezionale: lavora sulla fidelizzazione, un servizio clienti impeccabile che permette di restituire i prodotti con un clic…
Nel grafico qui sotto, potete vedere come proponiamo il Design Thinking in una fase iniziale del progetto, mentre lavoriamo alla strategia digitale, all’ideazione, alla definizione e alla prototipazione.