Come scegliere il colore design tools

Scegliere la gamma di colori
Il colore gioca un ruolo molto importante nel branding. La tavolozza dei colori del vostro marchio (i vostri colori aziendali) è uno strumento potente che, se usato con saggezza, può valorizzare la vostra identità di marchio e dare il tono ideale al messaggio che volete trasmettere.
Il colore principale deve essere il più rappresentativo del vostro marchio, ma anche il più versatile e funzionale; l’ideale sarebbe optare sempre per un colore più scuro o più contrastante. Cercate di associare un colore alle parole che avete scelto o, almeno, alle parole più importanti e rappresentative della vostra identità aziendale; per questo, vi sarà molto utile conoscere la psicologia dei colori. – Caldi: tendono ad essere associati maggiormente alle emozioni sfrenate e sono più vicini e divertenti (rossi, arancioni, gialli, rosa). – Freddi: questi colori sono più associati alla ragione e alla saggezza e hanno una certa aria intellettuale e sobria, sebbene le loro tonalità più chiare possano anche essere allegre e stimolanti (blu, verde, viola). – Neutri: questa gamma bilancia l’intensità della tavolozza e apporta maggiore purezza, semplicità e stabilità (bianchi, neri, grigi). Se volete saperne di più sulla psicologia dei colori e sui loro significati, abbiamo il post che fa per voi… “Psicologia del colore – La sua importanza per il vostro marchio”.
Refrigeranti
Non eccitatevi troppo e non impazzite dopo aver fumato una canna, perché è meglio non esagerare nella scelta del numero di colori per il vostro sito web: 3 colori dovrebbero essere più che sufficienti.
Prima di entrare nel merito di come scegliere i colori giusti per il vostro sito web, dovreste avere ben chiari alcuni concetti sui colori, per evitare di trovarvi spiazzati e di non sapere perché il colore che avevate usato in Photoshop per un’icona poi sembra l’Ecce Homo quando la caricate sul vostro sito web.
La cosa più importante da sapere quando si lavora con i colori è che esistono modalità di colore per l’uso con la luce (monitor, scanner, macchine fotografiche, proiettori, televisione, cellulari…) e modalità di colore per l’uso con gli inchiostri (stampanti, macchine da stampa, macchine per lo sviluppo fotografico…).
Il 100% di ciascuno dei colori Ciano, Magenta e Giallo dovrebbe dare come risultato il colore nero. Tuttavia, poiché il nero risultante dalla somma non è un nero puro, questa modalità viene integrata con inchiostro nero (K).
Schema di colori per le pagine web
Si potrebbe pensare che la scelta dei toni da visualizzare sul proprio sito web sia abbastanza semplice, ma in realtà richiede attenzione ai dettagli per generare un impatto positivo sul visitatore.
I tipi di combinazioni sono vari, scegliete quella che meglio si adatta alla personalità della vostra azienda. Oltre a considerare il logo, è importante mantenere la coerenza tra l’aspetto del sito, i materiali di marketing e i post sui social media. In questo modo definirete la vostra identità visiva e aiuterete i consumatori a identificarvi.
Anche l’idea di non scegliere un colore per non rischiare è sconsigliata, perché può apparire noiosa o poco attraente. Ricordate che l’immagine di un sito web deve creare armonia, fiducia ed entusiasmo negli acquirenti; dopo tutto, stanno per darvi il loro denaro.
Rafforzare il vostro marchio sulle vostre pagine web è possibile. Abbiamo già accennato all’importanza della scelta di un colore e del suo abbinamento: questo scatena la reazione del consumatore. Per farlo con successo, iniziate a definire i vostri potenziali clienti.
Gamma di colori abbinati
Una tavolozza di colori dovrebbe essere composta da una selezione di colori che si armonizzano, cioè che si abbinano per la somiglianza dei toni. Per i più inesperti, la tonalità (nota anche come tono o sfumatura) di un colore è lo stato puro di quel colore, cioè senza miscele di bianco o nero. La tinta è la caratteristica principale di un colore e insieme alla luminosità e alla saturazione sono le tre caratteristiche psicofisiche del colore.
La luminosità si riferisce alla quantità di luce presente in un colore. Più un colore è chiaro, maggiore è la sua luminosità. E quanto più è scuro, tanto più è bassa la luminosità. Nell’esempio seguente è possibile vedere diversi gradi di luminosità di un colore.
L’influenza dei colori è anche influenzata da motivi culturali o religiosi. Ad esempio, nel mondo occidentale il nero è il colore del lutto. Il motivo è la sua associazione con l’oscurità della morte. Tuttavia, in molte culture orientali, come il Giappone, la Cina o l’India, il colore utilizzato nelle cerimonie funebri è il bianco, perché associato alla purezza dell’anima. In Sudafrica, il colore che rappresenta il lutto è il rosso, perché simboleggia il sangue del defunto. In Tailandia si usa il viola, in Messico l’azzurro… Come si vede, i colori dicono molto della cultura e della visione del mondo di un Paese.