Come si designa il presidente della corte costituzionale

Giurisprudenza della Corte costituzionale

In Paesi come la Francia, la Germania e l’Austria, il peso maggiore nell’elezione dei suoi membri spetta al potere politico, cioè al potere esecutivo e legislativo, mentre in Italia anche i giudici hanno voce in capitolo nelle nomine.

Nel caso del Bundestag, viene istituita una commissione di dodici parlamentari eletti su base proporzionale con il sistema D’Hondt. Una volta costituito, tiene una sessione che dura il tempo necessario per le nomine. Ogni nome approvato deve avere almeno otto dei dodici voti dei deputati. Questi nomi vengono proposti al Bundestag e devono ricevere il sostegno di almeno due terzi dei voti presenti in aula. Anche per le persone nominate dal Bundesrat la maggioranza richiesta è di due terzi dei voti.

Il Presidente del Governo nomina il Presidente e il Vicepresidente della Corte costituzionale, sei membri effettivi e tre membri supplenti su raccomandazione del Governo federale. I restanti sei membri e tre deputati sono anch’essi nominati dal Primo Ministro, ma questa volta su raccomandazione del Nationalrat (tre membri e due deputati) e del Bundesrat (tre membri e un deputato).

Muy interesante:  Stufetta elettrica design

Storia del tribunale costituzionale

1Università di Lodz, Polonia, achmielarz@wpia.uni.lodz.pl Doctora de Derecho Constitucional de la Facultad de Derecho y Administración de la Universidad de Lodz, c/Kopcinskiego 8/12, Lodz, Polonia. Tel: +48426354614.

2Istituto di Studi Giuridici dell’Accademia di Scienze della Polonia, Polonia, marzena.laskowska@sejm.gov.pl Doctora de Derecho Constitucional dell’Instituto di Studi Giuridici dell’Accademia di Scienze della Polonia, c/Nowy Swiat 72, Varsovia, Polonia. Tel: +48228227853.

L’articolo intende presentare brevemente la sequenza degli eventi e l’analisi della crisi costituzionale in diversi Paesi europei (Croazia, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna), che non deve essere ridotta a questioni personali e alla sola composizione della Corte costituzionale. Tale crisi sembra derivare dalla mancanza di riconoscimento dell’attuale ordine costituzionale e dal fatto che le principali forze politiche sembrano non apprezzare l’inviolabilità dello status quo costituzionale. La crisi costituzionale ha anche portato a un abbassamento della posizione della Corte costituzionale nell’opinione pubblica e a mettere in discussione le garanzie di imparzialità e indipendenza dei giudici costituzionali. La disputa sulla composizione personale della Corte costituzionale si è trasformata in una grave crisi di questo ramo della magistratura, contestato come parte necessaria dello Stato di diritto democratico.

Muy interesante:  Centrotavola moderno design

Chi controlla la Corte costituzionale

La Corte costituzionale è composta da dodici membri, con il titolo di Magistrati della Corte costituzionale, nominati dal Re. Di questi, quattro sono proposti dal Congresso dei Deputati, a maggioranza dei tre quinti dei suoi membri; quattro sono proposti dal Senato, scelti tra i candidati presentati dalle Assemblee legislative delle Comunità autonome, a maggioranza dei tre quinti dei suoi membri; due sono proposti dal Governo; e due sono proposti dal Consiglio Generale della Magistratura, a maggioranza dei tre quinti dei suoi membri.

Requisiti per essere membro della Corte costituzionale

Il Governo ha ufficializzato questo martedì la nomina di José González-Trevijano a presidente della Corte Costituzionale e di Juan Antonio Xiol Ríos a suo vicepresidente con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dello Stato (BOE), a seguito dell’accordo parlamentare raggiunto per il rinnovo dei quattro membri in scadenza di mandato.

Muy interesante:  Dove sono richiesti i graphic designer

La prima sezione della prima camera, anch’essa presieduta da González Trevijano, è composta da Ricardo Enríquez Sancho e María Luisa Balaguer Callejón. La seconda sezione della prima camera, presieduta da Santiago Martínez Vares, è composta da Alfredo Montoya Melgar e Inmaculada Montalbán Huertas.

La Seconda Sezione, presieduta dal Vicepresidente della Corte, sarà composta da Juan Antonio Xiol Ríos, Antonio Narváez Rodríguez, Cándido Conde Pumpido Tourón, Juan Ramón Sáez Valcárcel, Enrique Arnaldo Alcubilla e Concepción Espejel Jorquera.

La terza sezione della seconda camera, presieduta da Xiol Ríos e composta anche da Cándido Conde-Pumpido e Concepción Espejel. Infine, la quarta sezione della seconda camera è presieduta da Antonio Narváez Rodríguez e comprende Juan Ramón Sáez Valcárcel ed Enrique Arnaldo Alcubilla.