Come si designa rappresentanti di lista

Regolamento elettorale dei sindacati
Per ottenere una copia dei certificati elettorali, è necessario indirizzare la richiesta direttamente alla Direzione nazionale della gestione elettorale dell’Anagrafe nazionale dello stato civile, compilando le informazioni richieste nella sezione PQRS del sito web dell’Anagrafe nazionale dello stato civile.
Se dovete ottenere la certificazione della rappresentanza e dello status di partito, dovete rivolgere la vostra richiesta direttamente alla Direzione nazionale della gestione elettorale del Registro civile nazionale, compilando le informazioni richieste nella sezione PQRS del sito web del Registro civile nazionale.
Ai sensi degli articoli 108 e 265 della Costituzione politica, il Consiglio elettorale nazionale riconosce e concede lo status giuridico ai partiti e ai movimenti politici nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla Carta politica e dalle leggi 130 del 1994 e 1475 del 2011.
L’articolo 108 della Costituzione politica stabilisce una regola generale e un’eccezione per il riconoscimento della personalità giuridica. La regola generale è che qualsiasi partito, movimento o gruppo significativo di cittadini deve soddisfare due requisiti oggettivi:
Requisiti per essere membro di un seggio elettorale
I Comuni sono costituiti da un Dipartimento esecutivo, presieduto da un Sindaco, e da un Consiglio deliberativo composto da Assessori. Ci sono in totale 2278 comuni o autorità locali (Istituto nazionale di statistica e censimento).
Chiuso, sbloccato e miscelato a livello comunale. Congresso della Nazione. Camera dei Deputati: eletta su liste chiuse con il sistema della rappresentanza proporzionale. Sono nominati proporzionalmente secondo i criteri di densità stabiliti dalla Costituzione nazionale e sono rieleggibili a tempo indeterminato. Senato: eletto su liste chiuse con il sistema della rappresentanza proporzionale. Vengono eletti tre senatori per ogni provincia e tre per la città di Buenos Aires. Sono rieleggibili a tempo indeterminato.
Uninominale per i sindaci e plurinominale per i consiglieri. Congresso nazionale: Camera dei deputati: 24 circoscrizioni plurinominali. Senato: 24 circoscrizioni elettorali plurinominali (3 seggi ciascuna), corrispondenti a 23 province del Paese e alla Capitale federale (Buenos Aires).
Funzioni di rappresentanza dei lavoratori
Il Gabinetto e le agenzie federali indipendenti sono responsabili dell’applicazione e dell’amministrazione quotidiana delle leggi federali. Questi dipartimenti e agenzie hanno missioni e responsabilità molto diverse tra loro, come quelle del Dipartimento della Difesa e dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente, dell’Amministrazione della Sicurezza Sociale e della Commissione per i Titoli e gli Scambi.
In base all’articolo II della Costituzione, il Presidente è responsabile dell’esecuzione e dell’applicazione delle leggi create dal Congresso. Quindici dipartimenti esecutivi, ciascuno guidato da un membro nominato del Gabinetto del Presidente, svolgono l’amministrazione quotidiana del governo federale. Ad esse si aggiungono altre agenzie esecutive come la Central Intelligence Agency (CIA) e l’Environmental Protection Agency, i cui capi non fanno parte del Gabinetto, ma sono sotto la piena autorità del Presidente. Il Presidente nomina anche i capi di oltre 50 commissioni federali indipendenti, come il Federal Reserve Board o la Securities and Exchange Commission, nonché giudici federali, ambasciatori e altri uffici federali. L’Executive Office of the President (EOP) è composto dal personale diretto del presidente e da enti come l’Office of Management and Budget e l’Office of the U.S. Trade Representative.
Chi vota alle elezioni sindacali
Il numero diviso è stato implementato per assegnare i seggi in modo proporzionale ai voti ottenuti dai diversi partiti o movimenti politici e dai movimenti indipendenti, consentendo l’uso di una variante del Metodo D’Hondt, adottato in diversi Paesi dell’America Latina.
Nel caso in cui non sia possibile attribuire il numero totale di seggi da assegnare, i seggi mancanti saranno assegnati alle liste che hanno ottenuto le frazioni decimali più alte del risultato della divisione di ciascuno dei voti per il numero di seggi da assegnare.
APPLICAZIONE DELLA SOGLIA (assegnazione dei posti): Partecipano alla ripartizione dei seggi le liste che hanno ottenuto un voto superiore al SOGLIA, in questo caso quelle che hanno ottenuto un voto pari o superiore a 316 voti.
Si procede quindi all’estrazione delle liste per partito o movimento che otterranno i seggi, alla proclamazione delle elezioni e alla consegna delle credenziali nello stesso ordine in cui le liste sono state registrate e presentate agli elettori.