Come usare stampante 3d

Tipi di stampanti 3d

Prima di continuare con i dettagli sul funzionamento della FDM, c’è un’altra cosa che vale la pena menzionare. Se vi siete già documentati sulla FDM, avrete notato che alcune fonti utilizzano il termine “FFF” (fused filament manufacturing), piuttosto che FDM, quando si riferiscono a questa tecnologia. Questo perché FDM è un termine originariamente marchiato da Stratasys, mentre l’altra abbreviazione è piuttosto generica. Ricordate che si tratta della stessa tecnologia, solo che i nomi sono diversi. Oggi la maggior parte delle persone (noi compresi) utilizza la tecnologia FDM.

Il modo più semplice per capire come funziona la FDM è quello di conoscere i componenti di una stampante 3D FDM. Tuttavia, prima di parlare di parti specifiche, vale la pena di ricordare che la maggior parte delle stampanti 3D è in grado di eseguire movimenti su tre assi: X, Y e Z. Gli assi X e Y sono responsabili del movimento a sinistra, a destra, in avanti e indietro, mentre l’asse Z è responsabile del movimento verticale.

Cosa si può fare con una stampante 3d

Esistono diversi tipi di stampanti 3D, ma noi ci concentreremo sulle stampanti FSM, che utilizzano materiali termoplastici per funzionare e sono le più comuni nelle case. Questi tipi di stampanti utilizzano filamenti di plastica PLA e ABS, ma sono stati utilizzati anche filamenti di legno, sughero e persino caffè.

Muy interesante:  Carta da parati design 3d

Le stampanti SLA, invece, si basano sull’uso di resine, le loro finiture sono molto migliori e consentono una migliore prototipazione. Oggi le stampanti SLA sono molto utilizzate perché non richiedono l’uso del colore e soprattutto dagli appassionati di miniature e modellismo, che spesso dipingono personalmente i modelli che utilizzano.

Un altro metodo utilizzato sono gli scanner 3D, ovvero telecamere che utilizzano CCD a infrarossi o a tempo di luce per misurare la distanza di ogni oggetto rispetto alla telecamera, in modo da avere un modello volumetrico dell’oggetto. È una tecnica ampiamente utilizzata in medicina per ottenere immagini 3D, ma poiché non si basa su poligoni, ma su voxel, richiede la trasformazione del modello in un modello poligonale o a triangoli, in modo da poterlo manipolare successivamente in un programma CAD.

Muy interesante:  Come scaricare e craccare home design 3d pc

Vantaggi e svantaggi della stampante 3D

Pablo Rubio è dell’opinione che non ci siano limiti: “A livello di utente, l’uso è di solito concentrato su pezzi decorativi o semplici giocattoli, anche se i limiti sono stabiliti dall’immaginazione di ogni persona. È consigliabile iniziare stampando materiali semplici come il PLA, in modo da imparare il funzionamento e i limiti della nostra stampante senza soffrire troppo.

Nel caso delle stampanti a resina, Rubio spiega: “Per semplificare l’operazione, la resina liquida viene introdotta nella stampante e impatta con la luce ultravioletta sul materiale. La resina si indurisce e crea i diversi strati del modello 3D. Queste stampanti sono utilizzate per realizzare miniature o stampi per gioielli, grazie alla loro elevata qualità di finitura”.

Sergio Pérez Zafra sottolinea che le più diffuse nel mondo dei maker e soprattutto dei principianti sono le stampanti a estrusione: “Sono le più tipiche per iniziare, utilizzano PLA e ABS, ma a causa della tossicità dei fumi generati quando si lavora con l’ABS, preferisco stampare in PLA”.

Muy interesante:  Cosa fare con la stampante 3d

Come funziona una stampante 3d a resina

L’idea che il processo di stampa 3D possa sembrare complesso e lento all’inizio non ha nulla a che vedere con la realtà. In questo post vogliamo spiegare i passaggi per realizzare una stampa 3D in modo rapido, efficace e semplice, in modo che possiate giudicare voi stessi come funziona il processo.

È chiaro che la stampa 3D sta diventando sempre più familiare a tutti. Non è una questione di moda o meno, ma avere una stampante 3D in casa può fornire molte soluzioni ai vostri problemi. Dalla costruzione di oggetti di uso quotidiano all’armeggiare in casa.

È chiaro che per poter stampare oggetti in 3D è essenziale disporre di una stampante 3D. Tuttavia, ecco un elenco di strumenti necessari per realizzare una stampa 3D.

Ora che conoscete le fasi della stampa 3D e alcuni degli strumenti di base da tenere a mente, è il momento di dare sfogo alla vostra immaginazione e ottenere gli oggetti 3D che avete sempre desiderato.