Come vedere il design cerki auto
Pneumatici
Se state pensando di cambiare gli pneumatici della vostra auto per montare quelli invernali o perché il battistrada è già consumato, vi starete chiedendo come scoprire quali pneumatici posso montare sulla mia auto. L’obiettivo di questo post è che possiate trovare il pneumatico giusto per voi senza problemi o grattacapi.
Tra l’altro, la scelta dei pneumatici giusti è più importante di quanto si pensi, perché se non sono conformi alle normative non sarà possibile superare il prossimo controllo tecnico del veicolo (ITV). Infatti, l’auto non sarà sicura da guidare, il motore non trasmetterà bene tutta la sua potenza e l’esperienza di guida non sarà così piacevole.
Sapere quali pneumatici monta la vostra auto è più facile di quanto sembri. Basta osservare il fianco del pneumatico, dove una serie di codici stampati indicano le prestazioni e le caratteristiche della gomma. Per conoscere le dimensioni esatte degli pneumatici, è necessario trovare un codice che assomigli a questo: 225/55 R 17.
Come si fa a sapere il tipo di ruote di un’auto?
Come faccio a sapere quali pneumatici possono essere montati sulla mia auto? Sul fianco del pneumatico sono stampati diversi codici che ne indicano le caratteristiche e le prestazioni. Il più importante per sapere esattamente quale misura di pneumatico può montare la vostra auto è simile a questo: 225/55 R 17 97 W.
Qual è il disegno del battistrada di uno pneumatico?
In breve, la funzione del battistrada è quella di garantire un elevato livello di aderenza del veicolo e prestazioni di frenata elevate. Il tutto per migliorare la sicurezza di guida, anche in condizioni climatiche avverse.
Cosa significa la lettera V sulle ruote?
Il numero è seguito dalla lettera “V”. È l’indice di velocità, cioè la velocità massima a cui lo pneumatico può essere guidato per dieci minuti senza che rischi di rompersi o deformarsi. C’è anche una tabella che mostra la corrispondenza di ogni lettera.
Tabella delle dimensioni dei pneumatici
I vostri pneumatici vi parlano. Come fate a sapere cosa vi dice l’etichetta? Come fate a sapere se uno pneumatico è efficiente? Cos’è l’aderenza sul bagnato? Cos’è il rumore di rotolamento e come influisce sulla guida? Dal 1° luglio 2012, in tutti gli Stati membri dell’UE è obbligatorio informare i consumatori, attraverso l’etichettatura europea, sulle principali caratteristiche dei pneumatici per autovetture, autocarri leggeri e autocarri pesanti all’interno dell’UE. Le caratteristiche che compaiono su queste etichette sono tre in particolare: efficienza dei consumi, aderenza sul bagnato e livello di rumorosità esterna.
Volete sapere il vero significato delle marcature sul fianco del pneumatico? Fuori asse, dopo il nome, si trova una sequenza di lettere che forniscono informazioni al conducente.
Sul fianco del pneumatico è riportata la pressione massima. L’idea generale è che la pressione degli pneumatici debba essere di circa 2,5 bar, ma ciò dipende dal produttore del veicolo e da fattori quali il carico e la velocità. Per saperne di più sulla pressione consigliata per i vostri pneumatici, consultate il nostro blog, Ricordate che guidare con la giusta pressione e con pneumatici non usurati ha un impatto positivo diretto sulla vostra guida e sulla vostra sicurezza su strada, influenzando la vostra manovrabilità, la capacità di sterzata e di frenata. Ha anche un impatto positivo sul risparmio di carburante.
Cosa significano le lettere sui pneumatici
In conformità alla Legge organica 15/1999, del 13 dicembre, sulla protezione dei dati personali (LOPD), e al Regolamento (UE) 2016/679, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile (“Regolamento generale sulla protezione dei dati” o “GDPR”), la presente Privacy Policy si applica al trattamento dei dati personali che ICC Premium Styling effettua in qualità di Titolare e/o Responsabile del trattamento degli stessi, in relazione ai dati che gli utenti e/o i clienti (persone fisiche) forniscono a seguito della contrattazione di servizi e/o della compravendita di prodotti raccolti in una qualsiasi delle sue banche dati.
Sul nostro sito web avete la possibilità di iscrivervi alla nostra newsletter. Per questo motivo abbiamo bisogno del vostro indirizzo e-mail e della vostra dichiarazione di consenso all’invio della newsletter e al trattamento dei vostri dati a tale scopo.
Per potervi fornire informazioni mirate, rileviamo ed elaboriamo, oltre al vostro indirizzo e-mail, anche il nome, il luogo di residenza e, in caso di concorsi, anche la marca della vostra auto e il cerchione desiderato.
Come capire le dimensioni dei pneumatici
Di solito, insieme alla marca e al modello, sono le sigle più grandi che compaiono sul fianco del pneumatico. Indicano la larghezza del pneumatico in millimetri, la serie o altezza (si noti che in questo caso la cifra non indica l’altezza in sé, ma il rapporto tra l’altezza in millimetri e la larghezza) e il diametro del cerchio in pollici (un pollice = 2,54 centimetri).
215: larghezza del pneumatico in mm.60: serie, indica il rapporto tra larghezza e altezza; in questo caso, l’altezza è il 60% della larghezza.R: pneumatico a tele radiali15: diametro esterno del cerchio in pollici.
Nota bene: quando si sostituiscono i pneumatici, fare riferimento alle dimensioni approvate per la propria vettura nella scheda tecnica. La modifica della larghezza o della serie cambia lo sviluppo del pneumatico e influisce sullo sviluppo della trasmissione. Solo i pneumatici con dimensioni approvate sulla scheda tecnica o che non modificano lo sviluppo di oltre il 3% sono accettati all’ITV.