Cosa fa il designer industriale

Stipendio del progettista industriale

Nell’anno scolastico 2020-2021, il numero totale di candidati a questa laurea è stato di 1.052. Il numero di posti disponibili per questa laurea è stato di 136, il che significa che 1 studente su 8 che ha fatto domanda è stato ammesso.

Per le attività teoriche, è necessario investire in una bibliografia specializzata e costosa che possa poi essere utilizzata nella pratica professionale. Le attività pratiche richiedono notevoli risorse per l’acquisizione di materiali e attrezzature (molte delle quali costose) per l’elaborazione di modelli o prototipi.

Allo stesso modo, alcune materie prevedono l’uso di computer con programmi di disegno complessi, oltre a lavori pratici obbligatori che richiedono spostamenti nel luogo in cui vengono svolti, per cui è necessario tenere conto delle spese di viaggio e di alloggio.

Organizza mostre del lavoro svolto dagli studenti; sviluppa attività di collegamento con l’industria e mantiene un contatto permanente con i suoi laureati attraverso la pubblicazione della borsa del lavoro e della pratica professionale.

Muy interesante:  Come l inclusività si riflette sul design

Cosa fa un graphic designer

Può anche essere definita come un’attività creativa e tecnica che consiste nell’ideazione di un oggetto da produrre in serie con mezzi industriali e che mira a migliorare i prodotti, comunicare e documentare le idee con un linguaggio semplice ed efficace[1].

Gli artigiani creavano oggetti non solo necessari per la vita quotidiana, ma anche belli, funzionali e di alta qualità, ma allo stesso tempo costosi e di difficile accesso per gran parte della popolazione.[citazione necessaria] La rivoluzione industriale è iniziata all’inizio del XX secolo.

La rivoluzione industriale iniziò a prendere forma in Inghilterra a metà del XVIII secolo e, con l’introduzione sistematica della macchina nel processo produttivo, iniziò la meccanizzazione del lavoro, che sostituì il lavoro manuale. Questo nuovo sistema di produzione separava i compiti di ideazione da quelli di costruzione. All’inizio i creatori erano artisti e artigiani inventivi che ebbero successo grazie alle favorevoli condizioni economiche dell’epoca e all’uso del motore a vapore e dell’elettricità.

Muy interesante:  Dove trovare kit per aerografo per cake designe

Esempi di design industriale

Esiste anche la possibilità di lavorare come dipendente in un’azienda, nel reparto di produzione, contribuendo alla creazione di nuovi prodotti o al miglioramento di quelli esistenti con proposte di valore.

Con una maggiore esperienza nel settore industriale, il campo di lavoro si allarga, poiché i professionisti possono aspirare a ricoprire posizioni di gestione o amministrazione in aziende legate all’industria in generale.

Una parte importante della giornata lavorativa sarà dedicata alla generazione di bozzetti, sia manualmente che al computer. Dopo questo compito, le iniziative saranno presentate per la valutazione da parte del gruppo multidisciplinare.

Impiego del progettista industriale

Durante il processo di sviluppo di un nuovo prodotto, vengono presi in considerazione diversi fattori, come i materiali necessari, i macchinari, il budget, le tendenze attuali del mercato, le esigenze degli utenti, l’accoglienza, la fattibilità, le scadenze del progetto, l’ergonomia, la funzionalità o la resistenza al passare del tempo, tra gli altri. Tutti questi elementi sono strutturati in una serie di passaggi che vedremo di seguito.

Muy interesante:  Come designare un volpe

Una volta definita la visione del prodotto, è necessario svolgere un lavoro di ricerca approfondito. Questa fase comprende ricerche di mercato e di tendenza, normative, funzionalità, ergonomia e sicurezza del prodotto per massimizzare le possibilità di successo prima di prendere qualsiasi decisione.

L’obiettivo della fase di analisi è quello di trarre conclusioni dai dati raccolti durante la fase di ricerca del prodotto. Acquisire, organizzare e fare inferenze su ciò che gli utenti vogliono, pensano e necessitano.

Dopo la fase di concettualizzazione, quando si ha una chiara comprensione di ciò che si vuole costruire, si inizierà a implementare i concetti creandoli, cercando di risolvere il problema posto all’inizio attraverso la prototipazione.