Cosa fa il fashion designer

Giorgio Armani
Il mercato, sia per l’abbigliamento e gli accessori che per i settori correlati, si configura all’interno del sistema moda per moltiplicare esponenzialmente i prodotti a partire dalla specializzazione degli anelli della catena produttiva costruita dai sottosettori delle fibre, del tessile, dell’abbigliamento e della distribuzione.
A quel tempo, la divisione tra alta moda e abbigliamento prêt-à-porter non era ancora chiaramente definita. I due modi di produzione indipendenti non erano ancora in competizione e, di fatto, coesistevano nelle case in cui le sartorie producevano capi in entrambi i modi.
La Seconda Guerra Mondiale ha creato molti cambiamenti radicali nell’industria della moda. Dopo la guerra, la reputazione di Parigi come centro mondiale della moda cominciò a declinare, e la moda prêt-à-porter e di massa crebbe di popolarità. Negli anni Cinquanta è emerso un nuovo stile per i giovani, che ha cambiato per sempre l’orientamento della moda. Con l’espansione dell’installazione del riscaldamento centralizzato, si diffuse anche l’era degli indumenti a manutenzione minima e si affermarono tessuti e materiali sintetici più leggeri.
Invia i commenti
L’obiettivo di questo corso è sviluppare qualità estetiche e formali, comprendere la manipolazione dei tessuti in diverse modalità come, ad esempio, la stampa, la tessitura meccanica o manuale, tra le altre. In questo modo, gli studenti possono comprendere ed essere preparati ai sistemi di produzione emergenti nella nostra società.
Una volta effettuate le analisi del caso, sviluppano il lavoro per rendere un capo, un accessorio o una calzatura funzionale e confortevole, ma allo stesso tempo estetico e accattivante per la persona che decide di indossarlo.
Designer
Questa carriera è un’opzione eccellente per le menti innovative e creative che cercano di esprimere le proprie idee attraverso l’uso di tessuti e materiali diversi. Questa disciplina non si limita alla creazione di accessori e capi d’abbigliamento, ma fa parte di un’intera industria che ha un impatto quotidiano sulla società.
Lavorare nel settore della ricerca e delle tendenze della moda vi permetterà di entrare in contatto con grandi marchi, appassionati di moda e vi aiuterà ad acquisire una conoscenza più approfondita del settore, avendo al contempo l’opportunità di lavorare in una posizione ben retribuita.
Il giornalismo di moda non si limita a parlare di moda e di tendenze nel campo dell’abbigliamento e degli accessori, ma riflette e racconta il ruolo di questa disciplina nella società e il suo impatto su questioni sociali e culturali.
Profilo di uno stilista
Siete tra le persone che sono sempre state in grado di comunicare in altre lingue? Allora non dovrete cercare lontano per trovare una carriera adatta alle vostre esigenze: entrate nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere…
Se state pensando a quale carriera studiare e la laurea in Economia è un’opzione per voi, scoprite tutti i dettagli di questa professione qui sotto. Siamo certi che riuscirete a chiarire tutti i vostri dubbi. Qui scoprirete…
Ogni volta che avete davanti a voi informazioni sui mercati e sulla finanza, non riuscite a smettere di leggerle e volete capire tutto ciò che influenza questi fattori di mercato? Allora sappiamo già quale potrebbe essere la carriera che potrebbe appassionarvi per…
Se vi interessa l’espressione artistica, comprenderla, analizzarla o produrla per trasmettere sentimenti, idee o opinioni, allora una laurea in discipline artistiche potrebbe fare al caso vostro. Questa laurea vi aprirà gli occhi per vedere il mondo da una prospettiva diversa,…