Cosa vuol dire fashion designer in italiano

PALABRAS DE MODA QUE NO SABÍAS SU SIGNIFICADO
Los sectores manufactureros analizados en la Comunicación abarcan cuatro grandes áreas: industrias alimentarias y de ciencias de la vida; industrias de maquinaria y sistemas; industrias de la moda y el diseño; e industrias de bienes básicos e intermedios. eur-lex.europa.eu
La larga tradición y los grandes logros de Europa en el cine, la música, el arte, la arquitectura, el diseño o la moda contribuyen sin duda positivamente a las relaciones de la UE con el resto del mundo. eur-lex.europa.eu
Estas industrias (por ejemplo, la textil y la del calzado), que sólo representan el 8% del valor añadido de la industria manufacturera, han experimentado un crecimiento escaso o nulo y un gasto en I+D bastante bajo en los últimos años. eur-lex.europa.eu
Entre los casos más recientes en Portugal cabe destacar la voluntad del grupo británico Marks & Spencer de cerrar sus establecimientos, las propuestas de despido de centenares de trabajadores de J. C. Clark, los cierres de Moda Real, de capital francés, y de Vesticom, del grupo británico Coats & Clark, así como otros casos de multinacionales del sector de material eléctrico que están reduciendo su actividad en Portugal, como las empresas Delphy e Indelma, y las presiones que ejerce Siemens en los trabajadores de la empresa Tyco para que rescindan sus contratos. eur-lex.europa.eu
Ermenegildo Zegna: i segreti di un marchio di lusso italiano
Una delle più importanti scuole di moda di Firenze che offre un’ampia selezione di corsi di moda in Italia è il Polimoda International Institute of Fashion Design & Marketing Florence, Italia.
Questa scuola mantiene stretti legami e collaborazioni continue con l’industria della moda per fornire agli studenti le conoscenze necessarie per entrare nell’attuale scena stilistica internazionale…
La missione del Maestro era quella di illuminare i giovani artisti con una combinazione di tecniche classiche e moderne, sfidando ogni studente a sviluppare pienamente il proprio potenziale artistico, la propria creatività e originalità.
Masterclass sul design italiano
Avere un dizionario di moda è essenziale per tutti i tipi di professionisti, compresi gli studenti di moda. Se la conoscenza è la base per un buon lavoro, la terminologia è un elemento centrale di tale base. Pertanto, è necessario studiare la terminologia per fare una buona carriera.
Naturalmente esistono molti termini, ma riteniamo che i 95 termini spiegati di seguito siano il miglior inizio. Le parole sono suddivise in diverse categorie, per facilitare la navigazione. Il materiale può essere utilizzato sia per lo studio che per la consultazione: segnate questa pubblicazione nel vostro browser!
Termine di origine francese. È un aggettivo che si riferisce all’avanguardia, cioè a ciò che innova. A partire dal XIX secolo, il suo uso si è intensificato negli ambienti politici e artistici.
La slow fashion è l’antitesi della fast fashion. Incoraggia la creazione e il consumo di oggetti in modo lento, sostenibile e senza fretta, puntando sulla qualità e non sulla quantità. Include negozi di seconda mano.
I MIGLIORI CORSI DI DESIGN IN ITALIA
Nell’accelerazione globale del nostro presente, una riflessione complessiva sul significato della moda nel mondo contemporaneo è necessaria per essere pienamente consapevoli dell’impatto immediato e futuro che essa ha sull’ambiente, inteso come habitat naturale, culturale e sociale in cui tutto è interconnesso.
Il corso si tiene a Roma, culla di quella sartoria fantasiosa – dalle sorelle Fontana a Valentino e Gucci oggi – che ha nutrito tutta la moda italiana. Gli studenti del corso hanno l’opportunità di utilizzare un moderno laboratorio di moda, ma anche gli altri laboratori dell’Accademia, sperimentando le possibilità di ibridazione tra la moda come industria e la moda come arte performativa.
Tecniche e strumenti per la rappresentazione a mano libera del progetto di moda: disegno anatomico, disegno tecnico su lastra, vari tipi di stilizzazione e disegno di figura, metodi di illustrazione e uso del colore. L’obiettivo è quello di riflettere sul disegno come strumento estetico per modelli e corpi reali e di esplorare il proprio stile di rappresentazione.