Designazioni arbitrali Fifa

L’indipendenza e l’imparzialità degli arbitri sono la chiave di volta dell’arbitrato della Corte. Per garantirli, l’arbitrato della Corte dispone di un regime specifico adattato alle migliori pratiche arbitrali, che può essere riassunto come segue:

Di conseguenza, la Corte rispetterà le preferenze delle parti in merito alla composizione del tribunale arbitrale e alla procedura di nomina degli arbitri, a condizione che questi ultimi soddisfino i requisiti di disponibilità, indipendenza e imparzialità.

Se la nomina degli arbitri è effettuata dal Tribunale, quest’ultimo agisce in conformità alle disposizioni del proprio regolamento per la nomina degli arbitri. L’organo della Corte competente per la nomina degli arbitri è la Commissione per la nomina degli arbitri.

Come vengono nominati gli arbitri per la Coppa del Mondo?

Gli arbitri selezionati riceveranno un emblema ufficiale che li accredita come arbitri internazionali FIFA nella categoria a cui sono assegnati. Gli arbitri devono indossare questo emblema in tutte le partite internazionali che arbitrano durante l’anno in cui sono inseriti nell’elenco.

Che cos’è la Commissione arbitri?

Il Comitato arbitri della FIFA è un comitato che applica e interpreta le regole del calcio. Può proporre al Comitato esecutivo le modifiche del caso. Nomina gli arbitri e i loro assistenti nelle competizioni organizzate dalla FIFA.

Muy interesante:  Orologio parete design moderno

Quanti arbitri ci sono in una partita di Liga MX?

In totale, ci sono 36 arbitri principali, 69 assistenti e 24 ufficiali di gara.

Invia i commenti

Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato solo a fini statistici anonimi. In assenza di una richiesta, di un’adesione volontaria da parte del vostro fornitore di servizi Internet o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate esclusivamente a questo scopo non possono essere utilizzate per identificare l’utente.

La memorizzazione o l’accesso tecnico sono necessari per creare profili di utenti per fornire pubblicità, o per tracciare l’utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.

Néstor pitana

Nomina di arbitriIl CAM può anche agire come “istituzione designante”, ossia nominare arbitri per i procedimenti arbitrali che non si svolgono secondo il Regolamento arbitrale del CAM. In tal caso, la richiesta deve includere

Le parti che desiderano designare il CAM come istituzione di nomina di uno o più arbitri sono incoraggiate a includere la seguente frase nella convenzione arbitrale, nell’impegno arbitrale o in qualsiasi altro accordo successivo:

Muy interesante:  Profumatore ambiente design

“Il Centro arbitrale del Messico (CAM) fungerà da istituzione di nomina di uno o più arbitri in conformità con le Linee guida per la nomina degli arbitri del Centro arbitrale del Messico”.

Qualora in una convenzione arbitrale, in un impegno arbitrale o in qualsiasi altro accordo successivo delle parti, venga richiesto al CAM di nominare uno o più arbitri, la nomina dovrà avvenire in conformità alle presenti Linee guida.

1. Le parti o la parte che intende richiedere l’intervento del CAM per la nomina di uno o più arbitri nel proprio procedimento arbitrale deve presentare una Richiesta al Segretario Generale. Il Segretario generale informa le parti di aver ricevuto la Richiesta e la data di ricezione.

Juan martínez munuera

Recentemente sono venuto a conoscenza di un arbitrato nazionale in cui si è verificata una situazione particolarmente interessante nella nomina del Tribunale arbitrale. Una delle parti ha nominato un avvocato straniero come arbitro di parte e l’altra parte ha nominato un avvocato peruviano. Pertanto, questi arbitri dovevano concordare la nomina del Presidente del Tribunale.

Muy interesante:  Che vita conduce designer di comunicazione

La parte che ha nominato l’avvocato straniero come arbitro ha poi richiesto la nomina di un presidente anch’esso straniero ma di nazionalità diversa da quella dell’arbitro di parte. Questo per garantire che più della metà degli arbitri (due su tre) abbia la stessa nazionalità, il che potrebbe implicare non solo una parzialità nella decisione, data la maggiore vicinanza tra loro, ma anche un allontanamento del terzo arbitro. In sintesi, l’obiettivo della parte era quello di proteggere i principi di neutralità, imparzialità, equidistanza ed equo trattamento nell’arbitrato.

Alla luce di ciò, vorrei chiedere al lettore: quale sarebbe stata la sua decisione in un caso come questo? Quale pensa sia stata o avrebbe dovuto essere la risposta corretta? Lei, come membro del Centro Arbitrale incaricato, avrebbe nominato un arbitro di nazionalità peruviana, un arbitro della stessa nazionalità dell’arbitro straniero o un arbitro di nazionalità diversa dai due arbitri già nominati?