Designazioni cra veneto

Spiaggia di Venezia
Vallone Graticciaia Rosso IGT Salento 2016 Presenta belle tonalità rosso rubino scuro, con sfumature granulose e luminose.ProfumoIl profumo è complesso e franco. Attraente, etereo, con sensazioni di frutta appassionata e liquirizia, piacevolmente speziato. Ben strutturato, caldo, elegante con sentori di tabacco e note di frutta secca e vaniglia.SaporeIn bocca si percepisce una piacevolissima evoluzione di sapori che si esprimono con eleganza ed equilibrio.
Amarone della Valpolicella CoTonight 2016 Riserva Masi Amarone della Valpolicella Classico DOCG RiservaProprio così, maestoso, complesso, esuberante, rappresenta una selezione speciale di CoTonight, il gigante gentile di Masi. È un punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che insieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani. Annata 201615,5% vol.Formato 75cl
Farm Farm Cantele Amato Cantele 2020Amatile Cantele 2018 ” Farm Farm Cantele è il vino ottenuto da uve Primitiva e Negroamaro del Salento. La viola e la rosa impreziosiscono la presa sicura di questo discorso armonioso, in parte smorzato e quindi deliziosamente vinoso. L’Amativo è la coniugazione dell’antica atmosfera dei paesi del sud nella controra, cioè il momento della giornata da tutti accettato come tregua durante gli assedi della vita quotidianaAnnata 2020vol. 14,5% Formato 75cl
Venezia vs
Nella stagione 1910-1911 i Neroverdi si affermano stabilmente nella massima serie e nel 1911-1912 il Venezia, dopo aver vinto il girone Venezia-Emiliano, raggiunge la finale nazionale contro la Pro Vercelli, contro cui perde 7-0 all’andata e 6-0 al ritorno. Il 7 settembre 1913 fu inaugurato lo stadio Sant’Elena, dotato di recinzioni, spogliatoi e tribune per oltre 500 spettatori.
Prima dell’entrata in guerra dell’Italia, nella Serie A 1939-40, i Neroverdi si classificano al 9° posto in un torneo vinto dall’Ambrosiana-Inter (comunque battuta 1-0 dai veneziani al Penzo), mentre nelle file del Venezia esordisce il futuro campione Valentino Mazzola.
Qui ci sono tre bei tornei nella serie inferiore, un quarto salvato ai playoff con Monza e Taranto (1960) e di nuovo una grande con la guida del tecnico Anacleto Ligabue e dello straordinario Quario. Così, nel giugno 1961, il Venezia tornò in Serie A con una squadra altamente tecnica e un marcatore atipico come il lunghissimo e dinamico Gino Raffin (17 gol).
Giocatori della squadra di calcio del Venezia
Come tutto nel vino, nulla è così semplice come sembra. La storia del Ripasso è la storia dell’Amarone, che è anche la storia del Recioto, e che a sua volta è anche la storia del Valpolicella; tutti vini diversi, tipici della regione italiana del Veneto.
Il luogo in cui iniziare questa storia è la zona della Valpolicella, dove si produce il vino più tradizionale e famoso della regione italiana del Veneto, ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, che prende il nome dal suo luogo di origine, la Valpolicella. Il Valpolicella è un vino italiano piacevole, economico, brillante, fruttato, aromatizzato alla ciliegia, fresco e senza pretese. Sebbene sembri essere un vino molto stabile, è qui che entra in gioco la storia del Recioto. I produttori veneti volevano aggiungere un po’ di “grinta” ai loro vini, per dare loro una profondità che l’uva non era in grado di fornire. A quel punto si iniziò ad appassire parzialmente le uve prima della fermentazione, ottenendo un vino molto più complesso, ma anche più dolce: il Recioto.
Negozio Venezia fc
Il Veneto, la terra di Venezia, è una delle regioni più visitate d’Italia. I nove siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO testimoniano l’incredibile ricchezza storica e paesaggistica di questa regione.
Venezia, Verona, Vicenza e le ville palladiane; Padova, la città dei cicli di affreschi del XIV secolo e dell’Orto Botanico dell’Università. La città medievale di Treviso e la regione vinicola delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; la maestosità delle Dolomiti, il fascino del Lago di Garda e i siti UNESCO, come le fortificazioni difensive veneziane costruite tra il XVI e il XVII secolo e le palafitte preistoriche.
Dagli spazi naturali alle spiagge di sabbia dorata, dalle località termali ai migliori campi da golf, l’elenco dei tesori che fanno del Veneto una destinazione turistica di punta in tutte le stagioni è lungo.
Tutte queste splendide destinazioni sono facilmente raggiungibili attraverso i suoi tre aeroporti: l’aeroporto Marco Polo di Venezia, l’aeroporto Virgilio Catullo di Verona e l’aeroporto Antonio Canova di Treviso.