Cosa fa un interior designer

L’interior designer ha il compito di offrire sicurezza e comfort alle aziende attraverso lo spazio. Per questo motivo, una corretta decorazione degli interni è fondamentale perché ci aiuta a sentirci meglio all’interno dello spazio in cui dobbiamo trascorrere il nostro tempo, facendo il necessario per renderlo il più confortevole possibile.

L’arredatore si basa sui gusti e sullo stile di vita delle persone che occuperanno gli spazi per coniugare al meglio funzionalità ed estetica. Può lavorare in tutta la casa, in singole stanze, in uffici o in qualsiasi spazio di lavoro.

L’arredatore deve possedere conoscenze tecniche e artistiche, mobili, materiali e molti altri elementi necessari per svolgere il suo lavoro. Per questo, il futuro professionista deve seguire un corso professionale specializzato che gli fornisca le conoscenze necessarie per poter prendere le decisioni pertinenti in ogni progetto di decorazione.

Cosa fa un interior designer?

Sviluppare soluzioni di interior design per gli spazi, tenendo conto dei requisiti funzionali e tecnici e delle tendenze. Documentare le specifiche tecniche per l’allestimento e/o la progettazione degli spazi, tenendo conto delle normative e dei requisiti produttivi e/o realizzativi necessari per il loro montaggio e/o costruzione.

Muy interesante:  Cucce per cani da interno design

Qual è la differenza tra un arredatore e un designer d’interni?

Gli interior designer sono specialisti nella progettazione e nella realizzazione degli spazi, lavorando dalla stesura dei piani iniziali fino alla collocazione dell’ultimo dettaglio; mentre l’arredatore si occupa delle scelte estetiche dei progetti e non è coinvolto nelle ristrutturazioni o nella pianificazione …

Architettura d’interni

Per un interior designer la casa non deve essere una scatola che contiene l’essere umano. Al contrario, la casa dovrebbe essere trattata come un caso che si adatta ai gusti e alle esigenze dei suoi abitanti. Dovrebbe inoltre garantire loro sicurezza e comfort.

Deve inoltre conoscere la teoria del colore, l’ergonomia, i materiali e le finiture. Oltre ad adattarsi all’ambiente e alle esigenze del cliente. Per questo motivo, di solito è coinvolto nel progetto fin dall’inizio.

Muy interesante:  Dove studiare per interior designer

Assumere un arredatore professionista non è una spesa, ma un investimento. Evita errori nei progetti che potrebbero essere molto dannosi, generando spese inutili che potrebbero portare a uno sforamento del budget all’inizio del progetto.

D’altra parte, la decorazione di uno spazio si concentra sulla collocazione dei mobili, sui tappeti, sulla pittura delle pareti, sull’installazione della carta da parati, sull’installazione delle lampade. Ma senza mai intervenire nella parte architettonica dello spazio su cui si lavora.

Famosi designer d’interni

A tal fine, deve mantenere gli standard di ergonomia e salute sul lavoro, rispettando anche la legislazione edilizia e i codici di sicurezza applicabili nell’area in cui viene svolto il lavoro.

Un decoratore si concentra principalmente sull’armonizzazione della decorazione all’interno di uno spazio, dando maggiore importanza all’estetica senza considerare molto la struttura o la qualità dei materiali da costruzione.

Muy interesante:  Portavasi da interno design

Il ruolo di architetto comporta una grande quantità di conoscenze tecniche e di responsabilità. Una volta che il progetto raggiunge la fase di costruzione, gli architetti effettuano visite in loco e supervisionano la costruzione, negoziano con gli appaltatori e cercano di risolvere eventuali problemi che sorgono durante la costruzione.

Profilo di un designer d’interni

Nell’architettura d’interni, lo specialista di questo settore è responsabile dell’analisi dei legami e delle relazioni esistenti tra gli spazi di una casa o di un edificio:

In breve, un architetto d’interni combina arte, scienza e tecnologia, reimmaginando uno spazio interno. Come abbiamo visto, lavora con una struttura esistente e apporta modifiche, il cui obiettivo principale è rendere gli interni funzionali per il cliente.

Conosciuta anche come interior design, questa disciplina si occupa di creare un’esperienza piacevole nello spazio interno, ovvero si occupa del processo di manipolazione dello spazio in questione, attraverso la decorazione, l’estetica e il trattamento dello spazio.