Esempio preventivo interior designer

Progetto di interior design pdf
Questo tipo di professionista consiglia anche sulla scelta dei mobili, dell’illuminazione, delle finestre, dei pavimenti, degli accessori e persino sull’acquisto di opere d’arte. Per definire il costo di un progetto di interior design, occorre considerare diversi fattori.
In questo caso, l’interior designer riceverà una percentuale dell’importo totale fatturato al cliente per il progetto di interior design, compresi la costruzione, l’arredamento e i materiali. Ad esempio, se il cliente investe 200.000 euro in totale e il professionista degli interni segna un tasso del 10%, riceverà un totale di 20.000 euro.
Il cliente e il professionista possono definire un prezzo fisso prima di iniziare il progetto. Questo metodo può essere adottato per qualsiasi tipo di lavoro, dalla ristrutturazione completa all’assistenza tecnica o alla consulenza per cambiare i mobili del soggiorno.
Il prezzo medio può aggirarsi intorno ai 15.000 euro per progetto, a seconda dei mobili, dei materiali scelti e della manodopera contrattata. Tuttavia, a Palma di Maiorca o a Cordoba, il costo di un progetto di interior design di queste dimensioni può aggirarsi intorno ai 4.000 euro.
Esempio di progetto di interior design
Creare spazi belli significa scegliere con cura i rivestimenti murali, ma anche pensare a come devono essere illuminati, a quale temperatura vogliamo che siano percepiti e quali effetti vogliamo risvegliare nell’utente.
Per questo motivo, l’interior designer deve essere sensibile, saper vedere e ascoltare, ma anche conoscere le soluzioni costruttive che il mercato offre, i loro prezzi e le loro particolarità, ed essere attento alle novità e ai progressi del settore. Allo stesso tempo, un buon interior designer deve anche essere in grado, in determinate situazioni, di trasgredire i materiali per utilizzarli in modo diverso da quello che ci si aspetterebbe in linea di principio, se ciò consente di ottenere un migliore risultato funzionale, estetico o sensoriale.
Prezzo del design d’interni m2
Per avere successo, è necessario fissare prezzi realistici e adeguati: non bisogna fare budget al rialzo, ma nemmeno al ribasso, perché l’obiettivo è garantire un buon risultato e affermare la propria credibilità agli occhi dei clienti.
In relazione a tutto questo, dovrete prendere diverse decisioni: come fare il budget per ogni tipo di servizio (a volte si fa un budget al m2 o all’ora e a volte si stabilisce un prezzo per progetto di interior design), se farete pagare o meno la prima visita, cosa includere nel prezzo del servizio (consulenza, piani, documentazione, infografiche…), ecc.
Preventivo per un designer d’interni
Se il budget viene calcolato a ore, è possibile addebitare la tariffa oraria per ogni ora dedicata al progetto. In questo caso, lo svantaggio è che, se si lavora velocemente, non sarà redditizio. Inoltre, è molto raro che un cliente voglia lavorare in questo modo, soprattutto se si lavora a distanza e non si possono controllare gli orari.
È necessario fare una stima oggettiva della durata del lavoro e moltiplicarla per la propria tariffa oraria. Più esperienza si ha, più sarà facile. Tuttavia, la quantità di tempo che può richiedere un lavoro varia anche da cliente a cliente, a seconda dell’organizzazione e della chiarezza dei suoi desideri.
A seconda della conoscenza o meno del cliente, è possibile che si voglia menzionare un anticipo sul preventivo. La percentuale può arrivare fino al 50% del costo, che il cliente pagherà prima dell’inizio dei lavori.
Ho partecipato a riunioni di briefing in cui le persone discutevano tra loro di ciò che volevano. Quando tornavo a casa, scrivevo in una relazione ciò che ritenevo fosse stato deciso. Poi glielo inviavo via e-mail e chiedevo loro di leggerlo e di confermare che era quello che volevano prima di procedere. Ciò significa anche che, se in seguito cambiano idea, avete il diritto di dire loro che dovete addebitargli il lavoro aggiuntivo.