Migliori studi interior design milano

Ied Milano

Lo studio dell’architetto Renzo Piano è uno dei più importanti in Italia e nel mondo. Renzo Piano è considerato uno degli architetti internazionali più influenti del XX e XXI secolo e vincitore del Premio Pritzker.  Renzo Piano Building Workshop è stato fondato nel 1981 con una serie di uffici aperti a Genova, Parigi e New York. Dalla sua fondazione, RPBW ha completato più di 130 progetti in Europa, Nord America, Australia e Asia centrale. Tra questi, opere di fama mondiale come il Centro Georges Pompidou di Parigi, la Torre Shard di Londra, il Centro Botín per l’Arte e la Cultura di Santander e l’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles, solo per citarne alcuni. Molti progetti sono ancora in corso. Nel 2010 RPBW è diventato il primo studio di architettura per fatturato in Francia e in Italia.

Stefano Boeri Architetti ha uffici a Milano, Tirana e Shanghai. Tra le opere più note dello studio c’è sicuramente il “Bosco Verticale” di Milano. Si tratta di un complesso di due edifici residenziali nel centro direzionale di Milano, caratterizzato dalla presenza di oltre duemila specie di alberi in facciata. Si tratta di un progetto di riforestazione metropolitana molto ambizioso, realizzato da Stefano Boeri Architetti, che mira ad aumentare la biodiversità vegetale e animale della città.

Muy interesante:  Come diventare interior designer da autodidatta

Milano design

2. Lo stand ARTEMIDE, anch’esso illuminato, è stato presentato con molte novità ed è una delle principali scoperte fatte nella città di tendenza. Siamo convinti che piacerà anche a voi.

4. Concentrandoci su ciò che ci ha sorpreso, dobbiamo parlare di VIBIA, un’altra azienda di illuminazione con nuove aggiunte al suo catalogo. D’altra parte, vorremmo citare il lavoro di MARSET e SANTA&COLE con un gran numero di lampade che non lasciano indifferenti.

6. Cambiamo argomento; è la volta del mobile, il grande protagonista dell'”Isalone” come viene popolarmente chiamato. Sebbene abbiamo avuto ottime impressioni su marchi o aziende che non conoscevamo ancora, abbiamo anche avuto il tempo di incontrare alcuni fornitori del mondo dell’arredamento con cui abbiamo già lavorato. E l’impressione è stata più che buona. Così è stato con IVANO REDAELLI; amore a prima vista con i suoi letti.

Marangoni Milano

Dalle 10.00 alle 13.00, si terrà un dibattito sull’innovazione e su nuove narrazioni e seconde vite per questi spazi, sulla base di esempi di buone pratiche di città che hanno implementato queste idee.

Muy interesante:  Portavasi da interno di design

Quarto bando 2022, rivolto agli studenti messicani interessati a ottenere un finanziamento per studiare nelle istituzioni accademiche che fanno parte dei suoi accordi internazionali.

In questo anno accademico 20-21 abbiamo iniziato a vivere nell’edificio Papelera. Un edificio industriale della metà del XX secolo creato per la Fundiciones Taibo e sede della Papelera de Nervión dal 1995 al maggio 2007.

Open day dell’Istituto Marangoni

Questa installazione è stata la grande scommessa dell’azienda galiziana di soluzioni tecniche in legno e decorative Finsa. Il punto di partenza è stato quello di pensare alla fibra di legno come a un nuovo elemento. E per usare FIbracolour, un nuovo prodotto con molte possibilità e molto colorato. Il loro motto: un nuovo elemento arriva sulla terra sotto forma di meteorite. È così che ci hanno trasportato nel loro mondo astrale.

Avvicinarsi allo showroom Missoni in una tipica giornata di pioggia milanese, in pieno centro di Brera, e ricevere un’ondata di colore. Home Sweet Home ha optato per il neocrochet creando una casa completa tessuta dall’inizio alla fine. Il progetto in collaborazione con l’artista Alessandra Roveda poteva essere visitato passeggiando per la casa per osservare le diverse parti della casa, il giardino con i fiori e i conigli, la camera da letto, il soggiorno, la cucina… tutti pieni di oggetti realizzati all’uncinetto, da un fiore o una bicicletta, al divano, a un lampadario o ai tavoli o a una bicicletta… nei colori allegri e classici di Missoni, molto carini!

Muy interesante:  Come diventare interior designer

Una nuvola di 15.000 farfalle nere si è impossessata della Fondazione Adolfo Pini, inondandone gli spazi. Gli insetti di carta facevano parte de La Hora Maldita, una mostra di Carlos Amorales che comprendeva anche silhouette e altre opere dell’artista, in un continuo passaggio tra immagini e segni. A cura di Gabi Scardi, queste farfalle occupavano le stanze e lo studio del pittore Renzo Bongiovanni, a cui il museo è dedicato, e condividevano lo spazio con le sue opere e i suoi mobili d’epoca. L’installazione si completava con Ghost Protest, dove figure umane sembravano proteggersi dall’invasione che si era abbattuta su di loro. Un’installazione che ha fatto impazzire gli instragrammatori.