Museo del design italiano

Caratteristiche del design italiano
È sempre più facile ottenere i biglietti per il museo online. Se avete intenzione di andare al museo di Milano in Italia, dovete solo pianificare il giorno e l’ora più adatti per andarci con i vostri parenti o con persone uniche e vicine. Ci sono offerte che vi piaceranno molto, perché potrete approfittare di un’enorme possibilità.
Ci sono elementi che ci sfuggono non appena visitiamo un museo. Se vogliamo comprendere i frammenti dei pezzi esposti, l’ideale è stipulare i servizi di una guida specializzata che renderà la nostra visita più piacevole.
Scegliendo una guida esperta otterrete informazioni esclusive. Questa persona sarà in grado di rispondere alle vostre domande in modo chiaro e potrà anche consigliarvi una buona letteratura sull’argomento.
Museo Nazionale d’Arte Decorativa
La Triennale di Milano è un museo sorprendente e mutevole, questo perché, a differenza di altri, le mostre temporanee la fanno da padrone, il che rende un po’ più complicato cercare di descriverlo perché ci sarà sempre qualcosa di diverso.
Questo palazzo è piuttosto grande, e molti gli conferiscono una certa aria emotiva che si fonde con i possibili significati delle opere esposte. Una volta iniziato il tour delle sale che compongono il palazzo, potrete soddisfare la vostra curiosità grazie alle mostre temporanee esposte.
Come abbiamo detto all’inizio, queste mostre d’arte vengono rinnovate ogni pochi mesi, un fattore che per molti è attraente e per altri toglie un po’ di attrattiva, quindi la cosa migliore da fare sarebbe informarsi in anticipo sul tema in corso per evitare di passare un brutto momento.
Museo Storico Nazionale
Rimarrete impressionati nel vedere la chiesa più grande d’Italia, il Duomo di Milano, conosciuto anche come la Cattedrale di Milano. Con 108 metri di altezza, 160 metri di lunghezza e 92 metri di larghezza, può ospitare fino a 40.000 persone. Entrando sarete colpiti dalla vera grandezza gotica del Duomo di Milano.
È adornata con opere d’arte e ornamenti religiosi, e si possono vedere sarcofagi di luminari dei secoli passati. Ospita anche l’organo più grande d’Italia, che vanta ben 15.350 canne.
Enorme e ricco di esperimenti in materia di comunicazione, si tratta di 50.000 m2 di ricerca scientifica e tecnologica, con 16.000 oggetti storici e 13 laboratori interattivi. Inoltre, alcuni modelli delle famose invenzioni di Leonardo, come macchine da guerra, macchine per il volo e molto altro.
Inaugurato il 3 agosto 1778, il Teatro alla Scala è un imponente teatro d’opera dall’atmosfera romantica. Il teatro ha ospitato alcuni degli artisti più prodigiosi del mondo, oltre a numerose opere e balletti.
Museo d’arte e design
Gallerie, spazi polifunzionali, mostre e progetti artistici sono in piena espansione a Milano: da vecchie fabbriche trasformate in spazi culturali a nuovi musei dedicati all’arte moderna, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Quali sono quelli che meritano una visita?
Negli edifici industriali del gruppo Ansaldo, un tempo utilizzati per la produzione di bobine per motori elettrici, scoprite il Pirelli Hangar Bicocca, che oggi ospita le opere di artisti contemporanei e sperimentali. L’installazione dei Sette Palazzi Celesti dell’artista tedesco Anselm Kiefer vi sorprenderà: sette torri di 90 tonnellate e più di 14 metri di altezza, fatte di container per il trasporto di merci, riempiono questo grande spazio, creando uno scenario fantascientifico con connotazioni post-atomiche.