Per diventare lighting designer

Progettista di luci teatrali
Con un senso speciale per individuare le esigenze di illuminazione di ogni ambiente, i progetti di Laura sono caratterizzati dall’incorporazione di lampade senza tempo, adattabili a qualsiasi spazio e con un processo di produzione attento all’ambiente.
Rendendo le case più abitabili, la luce contribuisce a diverse funzioni, da quella puramente estetica a quella emotiva. Proprio come nel mondo vegetale, gli esseri umani reagiscono in modo diverso, così abitando in un ambiente che incorpora correttamente sia l’illuminazione naturale che quella artificiale, possiamo migliorare tutto, dai processi cognitivi al nostro umore.
Per farlo, dobbiamo capire che ogni illuminazione ha diverse varianti che possono contribuire a migliorare l’ambiente e a svolgere diverse funzioni. Dall’illuminazione decorativa per accentuare diversi aspetti in termini di colori e arredi, all’illuminazione diretta (spot o focale) per concentrarsi su spazi specifici.
Diploma in illuminazione
La specializzazione dispone di un laboratorio di illuminazione per applicare e rafforzare le conoscenze teoriche acquisite. Nell’aula sensoriale di illuminazione si osservano gli effetti della luce in diverse condizioni e su diversi oggetti e finiture. Le apparecchiature di misura specializzate vengono utilizzate per effettuare ricerche sul campo.
Gustavo Avilés si dedica ad arricchire la cultura dell’illuminazione architettonica con un approccio accademico transdisciplinare che gli consente di articolare diversi punti di vista sulla luce e sull’illuminazione.
Gustavo Avilés si dedica ad arricchire la cultura dell’illuminazione architettonica attraverso un approccio accademico transdisciplinare che gli consente di articolare diversi punti di vista sulla luce e sull’illuminazione.
Progettista dell’illuminazione
La natura ci fornisce una fonte di luce utilizzabile, il sole, che associamo naturalmente al benessere generale e al calore, per questo il suo inserimento negli interni gioca un ruolo fondamentale, influenzando direttamente la distribuzione e la fruizione dell’ambiente, modificandone la percezione con il passare delle ore e fornendo dinamiche diverse.
Ma questa luce non è sufficiente, perché la nostra vita sociale si svolge anche nelle ore in cui, al calar del sole, la luce naturale scompare, richiedendo la proiezione di luce artificiale. Questo tipo di luce gioca un ruolo di vitale importanza in ogni progetto, in quanto determinerà le sensazioni che vogliamo generare e la sua funzionalità nello spazio durante il giorno.
Nell’architettura d’interni possiamo distinguere diversi tipi di luce; la prima è la luce generale, con la quale possiamo fornire una maggiore visibilità all’ambiente, sia esso caldo, legato al riparo e al relax, o freddo, utilizzato per mantenere il corpo vigile e stimolato. Un altro tipo di illuminazione è quella a spot, che si usa per irradiare luce per un’attività specifica in qualsiasi stanza. Troviamo anche l’illuminazione decorativa, utilizzata per lo più per evidenziare un oggetto o un dettaglio specifico in un ambiente.
Specializzazione in illuminazione architettonica
La creazione di atmosfere negli interni e negli esterni degli edifici sono l’oggetto principale di questa disciplina, dove l’arte di combinare la luce naturale con quella artificiale raggiunge il suo massimo splendore.
Sia che si tratti di evidenziare i dettagli di una facciata, sia che si tratti della realizzazione di uffici o della creazione di ambienti distinti, il nostro team di light designer mette a disposizione dei clienti tutta la sua esperienza e la sua consulenza per lo sviluppo della soluzione più adatta a loro, tenendo conto della fattibilità economica e degli obiettivi funzionali, massimizzando il ritorno dell’investimento.
Il nostro team di progettazione illuminotecnica offre il proprio servizio di dimensionamento, sia per un progetto di nuova installazione che per la ristrutturazione di vecchi impianti, normalmente basati su lampade HID e fluorescenti, con elevate reattanze, difficile manutenzione ed elevati consumi; integrando lo studio illuminotecnico con lo studio di fattibilità economica, al fine di presentare soluzioni con un rapido ritorno dell’investimento (payback).