Per essere un design serve creaticità

Diseño y creatividad
La creatività è presente nella formazione del designer, è considerata in analisi, come un attributo delle capacità cognitive, capace di integrare nuove idee dai processi mentali. Lo scopo di questo lavoro è quello di condurre uno studio disciplinare-accademico, che indica anche l’applicazione di metodi descrittivi e valutativi per l’elucidazione delle variabili concettuali. Il processo di descrizione e valutazione delle informazioni si basa sulla ricerca, la lettura e il discernimento di fonti bibliografiche in libri e articoli indicizzati, i cui autori presentano argomenti pertinenti al design nello sviluppo del pensiero creativo, non solo in fase formativa, ma anche in ambito professionale e lavorativo, ovvero delle capacità e competenze di un designer. È necessario, in futuro, indagare sulle competenze di interazione con la società richiedente, in applicazione ad altre discipline legate alla prassi del design: Pubblicità e Marketing.
È necessario indicare che le persone creative hanno determinate caratteristiche, generalmente sono quelle che più si distinguono in una persona. È necessario anche indicare che il servo umano ha la capacità di adattarsi a diversi scenari o circostanze, in questo modo, assicura la sua vita o il suo soggiorno, di conseguenza manifesta esigenze di base, sociali o di auto-realizzazione, da qui la conduzione a uno stato di ánimo o orgánico che permette di trovare diverse soluzioni per soddisfare tali esigenze; a partire da questa premessa, si può dedurre che nelle necessità c’è anche una generazione di idee per progettare nuove soluzioni.
Design e creatività nelle abilità di pensiero
Ma cos’è la creatività? La creatività è la capacità degli esseri umani di produrre cose nuove con un certo valore. Pensiamo, ad esempio, ai grandi contributi che filosofi, teologi, artisti e scienziati hanno dato all’umanità: la nostra storia sarebbe stata diversa senza la teoria della relatività di Albert Einstein, la teoria dell’evoluzione delle specie di Charles Darwin o la teoria della psicoanalisi di Sigmund Freud? Sicuramente la nostra storia sarebbe stata diversa. Questi sono casi esemplari di ideologi moderni, ma idee originali per risolvere i problemi si possono trovare a ogni livello e in ogni ambito della nostra esistenza, nella vita di tutti i giorni. Basti pensare a oggetti come le lampade con clip da posizionare in qualsiasi spazio, le borracce thermos per evitare che le bevande calde si raffreddino o anche le semplici graffette, così necessarie per tenere i fogli; l’elenco sarebbe davvero infinito e sono sicuro che il lettore avrà in mente molti altri oggetti che semplificano la sua vita in qualche modo. Questo ci porta ad un’altra domanda: la necessità è la causa della generazione di nuove idee? Dal mio punto di vista sì, anche nei prodotti artistici vediamo che alla fine sono il risultato del bisogno di espressione di un artista.
Esempi di design creativo
Una strategia creativa proposta da Edward De Bono è quella di provocare. La provocazione comporta l’impiego consapevole del pensiero laterale. Si tratta di eliminare gli schemi di pensiero consolidati che vengono utilizzati per risolvere i problemi. La tecnica consiste nel proporre un’idea deliberatamente folle anteponendo l’acronimo “PO” a “operazione provocatoria”.
Nel suo libro intitolato “Fantasia” mostra esempi che trattano argomenti come gli stimoli alla creatività, le strategie creative, i giochi tridimensionali o le relazioni tra cose conosciute.
Per stimolare il flusso di idee, si possono porre domande creative. Questo tipo di domande può evitare di rimanere bloccati e ancorati a un modo fisso di vedere il nostro obiettivo. Di seguito è riportata una serie di possibili domande che incoraggiano lo sviluppo di strategie creative:
– Sintetizzare: presentare le idee in modo semplice utilizzando segni o pittogrammi. Possiamo anche sostituire una parte al tutto. Uno dei loghi più famosi è “I love New York” di Milton Glaser, in cui la parola love è sostituita da un cuore rosso.
Importanza del design creativo
La creatività è innata negli esseri umani. Fin dagli albori dell’umanità, la creatività è sempre stata la forza trainante dell’innovazione e del progresso. D’altra parte, senza l’uso di strumenti specifici, il potere trasformativo della creatività sarebbe stato sterile nel corso della storia. Ma per essere precisi, la tecnologia è in realtà il frutto della creatività. Dall’uso di pigmenti minerali, come il manganese, l’ossido di ferro o l’argilla, utilizzati dagli artisti delle prime pitture rupestri, all’attuale impiego dell’intelligenza artificiale per numerose funzioni, come il deep learning (colorazione di immagini in bianco e nero), la tecnologia è sempre stata un’alleata della creatività.
I nostri studenti muovono i primi passi nel mondo del lavoro grazie a stage in azienda. Condividiamo l’elenco degli studenti che hanno firmato un accordo di stage con la scuola nei mesi da luglio a dicembre 2022. José Carlos…