Per una scuola di design che comincia dall asilo

La scuola materna. L’architettura al servizio della prima
La Legge Organica 3/2020 sull’Educazione, meglio conosciuta come LOMLOE, ha portato con sé alcuni cambiamenti nell’Educazione della prima infanzia. I centri che coprono questa fase incorporeranno questi cambiamenti a partire dall’anno scolastico 2022-2023.
Tra i principi pedagogici che guidano la pratica didattica in classe ci sono il gioco, la sperimentazione, la scoperta dell’ambiente e degli esseri viventi che lo compongono, l’educazione al consumo responsabile e sostenibile e la promozione ed educazione alla salute.
Per ogni area vengono definite competenze specifiche (comuni a entrambi i cicli), conoscenze di base (contenuti specifici dell’area) e criteri di valutazione che, pur non avendo valore di accreditamento, dato che lo stage non è obbligatorio ma volontario, servono come riferimento per identificare il ritmo e i progressi che si stanno facendo e, soprattutto, per facilitare il compito di prevenzione, individuazione e intervento precoce.
Dalla seguente tabella è possibile accedere al calendario e alle informazioni sul processo di ammissione in ogni comunità autonoma, che verrà aggiornato man mano che i Ministeri dell’Istruzione regionali pubblicheranno nuove date:
Rosan Bosch – Spazi didattici innovativi
In origine, gli obiettivi erano quelli di migliorare le condizioni di igiene, nutrizione e cura di madri e bambini, dato che l’interesse per lo sviluppo psicosociale è stato molto più tardivo; all’inizio, si svilupparono nei pressi dei centri urbani, ampliando l’offerta una volta che le donne entrarono nel mondo del lavoro.[citazione necessaria] Allo stesso modo, avevano un forte carattere caritatevole o privato, con un’azione statale più estesa verso il XX secolo.[5] La provincia di Entre Ríos ha una Legge Provinciale sull’Educazione 9890,[9] che prevede agli articoli 9890 e 9890 che:[10] La provincia di Entre Ríos ha una Legge Provinciale sull’Educazione 9890,[10] che prevede agli articoli 9890 e 9890 che:[11] l’educazione dei bambini nella provincia di Entre Ríos ha un programma educativo speciale per le donne.
La provincia di Entre Ríos ha una legge provinciale sull’istruzione 9890,[9] che agli articoli 27 e 28 stabilisce che: ARTICOLO 27: Il Consiglio Generale dell’Educazione coordinerà con gli organismi governativi e non governativi il funzionamento e la consulenza pedagogica degli asili nido sotto la sua giurisdizione. ARTICOLO 28: Il Consiglio Generale dell’Educazione svilupperà strategie organizzative, gestionali e di formazione degli insegnanti volte a favorire il coordinamento tra il livello prescolare e l’educazione primaria.
Tertulia: Architettura per bambini
Il progetto è concepito per essere affrontato in modo istituzionale nel corso dell’anno scolastico. In altre parole, l’aula 3 si occuperà di alcuni capitoli e le aule 4 e 5 dei capitoli rimanenti. Può anche essere attuato dalla scuola materna durante un mese dedicato all’arte, ad esempio, oppure può essere sviluppato da un insegnante con il suo gruppo, senza alcun rapporto con le altre classi.
Sono inclusi suggerimenti per elementi e materiali alternativi per lo svolgimento delle attività, sempre sostenendo che la volontà e l’energia degli insegnanti contano più delle risorse economiche a disposizione dell’istituzione.
La maggior parte dei progetti è stata sviluppata nelle aule di scuola materna del Colegio San Carlos Borromeo di Haedo, del Colegio Don Bosco di Ramos Mejía e del Jardín N° 920 di Morón, tutti nella provincia di Buenos Aires.
Come realizzare un opuscolo : Educazione primaria
ROSAN La chiave essenziale dell’istruzione del XXI secolo è la responsabilizzazione del discente. Il principale cambiamento di mentalità consiste nel passare da una dinamica in cui l’adulto decide come, cosa e quando avviene l’apprendimento a una situazione in cui l’allievo ha il potere di farlo.
ROSAN Recentemente stiamo dedicando molta attenzione allo studio dell’impatto e dell’importanza del gioco nel processo di apprendimento. Le somiglianze e le analogie tra i due e gli elementi che alimentano la relazione tra l’uno e l’altro. Entrambi iniziano con l’attivazione della nostra curiosità, seguita da un processo di esplorazione, scoperta e trasformazione attiva. Nessuno può obbligarvi a suonare e nessuno può obbligarvi a imparare. Per noi sono due concetti inscindibili e vogliamo che anche gli altri lo capiscano. Non vediamo l’ora di condividere i frutti della nostra ricerca, che comprende non solo lo spazio fisico ma anche quello digitale.