Perché design mate

Qual è il materiale migliore per un compagno
Per garantire che la temperatura del vostro mate sia giusta, assicuratevi che non sia né tiepida né bollente. Idealmente, la temperatura dovrebbe essere compresa tra 70 e 80º C. I gerontes vi diranno di provare un fornello e un bollitore; i più moderni vi diranno di usare quello elettrico.
Anche in questo caso, la regola è rigorosa e richiede che il mate non trabocchi di yerba e non bolla. A occhio (senza calibri) riempire fino a tre quarti del contenitore. Quindi coprire l’imboccatura del mate con una mano, capovolgerlo e scuoterlo un paio di volte per rimuovere la polvere. Non dimenticate di soffiare sul palmo della mano per non macchiare la prima cosa che raccogliete.
A questo punto, posate la yerba su una delle pareti del mate in modo da formare un foro sulla parete opposta e poi versateci sopra delicatamente dell’acqua calda. È essenziale che non bolla per non bruciare la yerba e quindi perdere il suo sapore. Lasciare riposare per qualche secondo.
Ora, con la temperatura ideale di cui sopra, iniziamo a preparare il mate. Si deve versare poca acqua alla volta e sempre nello stesso punto (accanto alla bombilla è l’alternativa migliore). Importante: il primer è sempre lo stesso. Se qualcuno si azzarda a prendere il thermos e a farsi la prima colazione… merita di essere espulso dal girone.
Come creare compagni in 3d
I mate di legno o di zucca naturale devono essere stagionati, poiché assorbono il sapore della yerba mate, creando una sorta di “memoria del sapore” che rimarrà nel mate nel tempo.
Come già detto, le zucche e le zucche di legno assorbono il sapore della yerba. Se si beve sempre lo stesso tipo di yerba mate, il sapore della yerba mate rimarrà nella zucca o nel mate di legno.
Nel caso di coppette realizzate con elementi artificiali, come vetro, metallo, silicone o ceramica, il loro principale vantaggio è che non richiedono la stessa cura delle coppette realizzate con elementi organici.
Tipi di mate imperiale
Diversi tipi di zucche: da sinistra a destra: zucche in silicone, zucche con rivestimento in pelle di mucca e di serpente; zucche posticce con inciso lo stemma nazionale argentino; zucche in acrilico. Al centro, una bombilla.
Il mate è un recipiente generalmente ricavato da specie di “calabaza” del genere Lagenaria. Possono essere realizzati anche in legno, guampa o corno di toro, vetro, plastica, argento,[1] ottone smaltato e, recentemente, silicone; questo recipiente viene utilizzato per bere l’omonimo infuso.[2][3] Questo recipiente viene utilizzato per bere l’omonimo infuso.[4][5][6] Questo recipiente viene utilizzato per bere l’omonimo infuso.
In questo recipiente si beve l’infuso omonimo, che consiste in foglie essiccate e schiacciate di yerba mate, o Ilex paraguariensis, poste all’interno del recipiente e in cui viene versata acqua a una temperatura di circa 80 °C; l’infuso risultante viene assorbito attraverso una bombilla.[4] Anche la Lagenaria siceraria viene utilizzata per bere l’infuso omonimo, che consiste in foglie essiccate e schiacciate di yerba mate, o Ilex paraguariensis.
La Lagenaria siceraria è forse la specie di Lagenaria più conosciuta e utilizzata in Sud America. I frutti di Lagenaria spp. sono stati utilizzati come cibo, come mezzo di trasporto dell’acqua o dei legumi e per bere il mate con una bombilla, già in epoca precoloniale.
Tipi di compagni argentini
Bere mate è una delle migliori abitudini quotidiane. Al lavoro, a casa, in gita… il compagno è sempre presente, da condividere o da bere da soli. Ma attenzione: qualcosa che dovrebbe essere un piacere può trasformarsi in un momento spiacevole se il compagno non è ben curato e presenta dei funghi. Se vi è successo con un mate che avete già o che state per usare per la prima volta, vi spieghiamo come curare correttamente un mate di legno o di zucca senza complicazioni.Vi serviranno:Passi per curare un mate di legnoPer curare bene un mate di legno non servono gadget speciali o grandi investimenti: avete già tutto in casa.Con questo semplice procedimento il vostro mate di legno sarà perfettamente curato. Se anche voi state cercando il modo migliore per pulire la bombilla, potete leggere la nostra guida con l’intero processo.Come riconoscere un compagno con funghi?
È diffusa la convinzione che, quando si cerca di rimuovere un fungo dal compagno, questo sia nero o verde. Ma niente di più sbagliato: se l’interno del vostro compagno presenta queste tonalità, è dovuto al tempo e all’uso. Nessuno dei due è un sintomo della presenza di funghi all’interno del compagno.