Piccole librerie design

Librerie moderne per piccoli spazi
Creare una biblioteca a casa è molto più che mettere i libri su uno scaffale. Si tratta di immaginare l’angolo di lettura perfetto per noi, in cui ci sentiamo completamente a nostro agio e che rispecchia la nostra personalità.
La lampada da terra aggiunge un tocco originale. Si tratta del modello Sinatra di DelightFULL, con tre bracci articolati e uno stile moderno di metà secolo. La scelta della giusta illuminazione per l’angolo di lettura è fondamentale, poiché non sempre è possibile leggere alla luce del giorno. Cercate una fonte di luce diretta, senza ombre o bagliori. Posizionare la lampada a sinistra se si è destrimani e a destra se si è mancini e utilizzare lampadine a LED (che consumano meno energia e non emettono calore). È meglio che sia una luce neutra (circa 4.000 ºK), simile alla luce del giorno, per non affaticare gli occhi.
Poche risorse a nostra disposizione ci aiutano a decorare qualsiasi spazio quanto il colore. Anche quando si tratta di organizzare i titoli della nostra biblioteca, possiamo usare i toni dei dorsi dei libri per modificare il risultato e renderlo più interessante.
Decorazione di librerie e cartolerie
Una libreria è un mobile essenziale in quasi tutte le case. Se non lo si usa per conservare i libri, può essere utilizzato per riporre i giocattoli dei bambini. E se non avete figli, potete collocarvi documenti e cartelle importanti come ufficio domestico. Le opzioni sono infinite.
Una soluzione aperta è perfetta per esporre libri e foto o per decorare con le piante. Ma che dire del disordine che non volete che nessuno veda? Con una libreria ad ante potete organizzare rapidamente la stanza disordinata dei vostri bambini. Oppure, se avete una libreria aperta, potete riordinarla con scatole e cestini o altri accessori.
Con una soluzione di archiviazione mista, potete godere del meglio di entrambi i mondi. Nascondete il disordine all’interno del mobile ed esponete i vostri oggetti preferiti nella parte aperta. Scegliendo le ante in vetro sul lato aperto, è possibile collocare gli oggetti che si desidera esporre e proteggere. Ad esempio, i vostri bicchieri preferiti o i set di porcellane per le occasioni speciali.
Idee di biblioteche per piccoli spazi
Scommessa doppia! In questo progetto è stata creata una libreria verticale che si integra nell’area di lavoro del soggiorno con uno stile molto raffinato. Il piano di lavoro è montato a parete sopra il radiatore e si estende fino alla libreria. Il gioco di bianco e legno funziona sempre.
In questo angolo lettura, dove non manca una buona seduta per rilassarsi con un libro in mano e una lampada da terra, sono stati incorporati diversi faretti nella parte superiore della libreria. Con questa risorsa otterrete una piacevole luce d’ambiente e darete risalto alla vostra libreria.
Siete privati dei libri? È tempo di fare un po’ di ordine, di pulire e di tenere solo i libri che si vogliono conservare. Non buttate via gli altri: date loro una seconda possibilità, donateli a una biblioteca o a un centro culturale o offriteli ai vostri amici.
Il processo? Togliete tutti i libri dagli scaffali o da dove li tenete. Pulirli. Cogliete l’occasione per rinnovare le vostre librerie. Svuotatelo, pulitelo e rimettete i titoli sugli scaffali. Le opzioni su misura o su misura si adattano allo spazio.
Piccola biblioteca
Il luogo classico per la lettura fuori casa è la biblioteca: gli appassionati amano perdersi nei lunghi corridoi degli scaffali alla ricerca di quel gioiello letterario nascosto tra tanta carta.
Per non risultare insipidi, optate per mobili come poltrone e tavolini in stile vintage e combinateli con scaffali moderni e contemporanei per dare allo spazio una personalità propria.
A tal fine, utilizzate mobili domestici come il divano, gli specchi o il tavolino per decorare le diverse aree, piuttosto che optare per mobili standardizzati disponibili in commercio.
Alcuni stili che si adattano bene a questo tipo di attività e che possono ispirarvi sono il boho chic e lo stile scandinavo. In questo modo potrete posizionarvi come un luogo indipendente e rilassato dove sedersi e leggere, in contrapposizione alle catene e ai franchising del consumo espresso.
Un’altra possibilità è quella di utilizzare libri e pubblicazioni come elemento di ambientazione, togliendoli dal contesto. Il modo in cui lo fate è quello che attirerà l’attenzione della gente per strada, quindi aprite la mente e siate creativi.