Placche elettriche design

PROGETTO ELETTRICO ♂️per casa a 2 piani
3.1. SCHEDA DI CIRCUITO STAMPATO – Il flusso di saldatura è un processo in cui la saldatura viene applicata sulla superficie esterna della scheda, sulle aree di rame esposte. Può essere applicato su tutte le aree di rame della scheda o solo sulle aree lasciate dalla maschera di saldatura precedentemente applicata. Materiale utilizzato per rivestire la tavola. Lo scopo è proteggere la scheda dall’ambiente, isolarla elettricamente, evitare ponti di saldatura, proteggere i componenti e proteggere la scheda dal calore generato dai componenti.
3.2. PROCESSI DI FABBRICAZIONE DEI PCBLa produzione di circuiti multistrato risulta da una combinazione di diversi processi. In primo luogo, gli strati conduttivi vengono stampati e separati singolarmente, ad eccezione degli strati esterni, e poi vengono uniti per formare un pannello integrale. Il pannello viene quindi lavorato come se fosse un circuito stampato a doppia faccia con fori metallizzati.
3.2. PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE SCHEDE – QUALITÀ RICHIESTA PER UNA SCHEDA PCB. Un circuito stampato deve possedere determinate proprietà fisiche ed elettriche per essere considerato di qualità: – Rigidità meccanica: rigidità e resistenza sufficienti a sostenere il peso dei componenti, a sopportare la lavorazione del circuito (taglio, foratura, fresatura, avvitamento, assemblaggio dei componenti, saldatura, ecc.) Tollerano gli aumenti di temperatura e garantiscono un buon isolamento dei collegamenti anche in ambienti ad alta umidità. – Adesione del rame: Una perfetta adesione delle piste di rame che compongono le connessioni, evitando che si stacchino per cause accidentali. L’adesivo deve resistere agli acidi e ai solventi utilizzati nel processo di produzione dei pannelli. – Isolamento elettrico: un elevato livello di isolamento elettrico con un margine di sicurezza sufficiente per evitare che si verifichino scariche elettriche tra connessioni ravvicinate a causa di differenze di potenziale tra due tracce o punti di saldatura adiacenti.
Solid Edge – Applicazione per circuiti stampati PCB
Come suggerisce il nome, si tratta di assemblare prototipi, alla fine, mai in modo persistente, quindi si testano e si smontano nuovamente gli elementi, lasciando la breadboard pronta per il test successivo.
Ogni foro di inserimento si trova a una distanza standardizzata dagli altri, il che significa che un circuito inserito all’interno si adatta molto bene. Inoltre, hanno il pregio di essere realizzati in modo leggero, senza bisogno di saldatori o di utensili.
È molto simile alla breadboard, ma a differenza di essa, i circuiti implementati con la matrice di punti saranno in modo persistente. In questo caso è necessario saldare gli elementi. Si tratta di una scheda con schema di fori standardizzato, proprio come una breadboard, ma i collegamenti non sono inclusi e dobbiamo realizzarli noi stessi con filo e saldatore. Abbiamo la possibilità di realizzare circuiti più affidabili e naturalmente in modo persistente, dato che gli elementi sono saldati.
È senza dubbio il metodo più perfezionato e fornisce la finitura più affidabile di tutti. D’altra parte, richiede uno sviluppo più laborioso. Esistono lastre monofacciali e bifacciali. Come avrete intuito, è legato al lato che trasporta il rame.
PROGETTAZIONE DI QUADRI ELETTRICI INDUSTRIALI CON
Per le persone che non hanno familiarità con l’argomento elettrico e in particolare con i trasformatori, capire o leggere la targhetta di un trasformatore è un po’ noioso, per questo motivo oggi dettaglieremo nel modo più semplice ciascuno di questi punti sulle targhette dei trasformatori.
Questo punto specifica il tipo, le fasi e il sistema di raffreddamento.Titolo: Trasformatore di isolamento (tipo) trifase (fase) a secco (sistema di raffreddamento)Tipo: TA (Trasformatore di isolamento) 3 Φ (trifase) S (a secco)
I sistemi di raffreddamento sono standardizzati nella norma IEC 60076, che consiste in 4 simboli che descrivono il sistema di raffreddamento del trasformatore; nella tabella seguente viene presentato l’ordine di designazione dei simboli:
Indica la capacità di un trasformatore di gestire correnti non sinusoidali (IEC 1998). Nella tabella seguente viene indicato il tipo di fattore K adatto al tipo di carico che i trasformatori di distribuzione devono alimentare.
Come creare un quadro elettrico con eDesign for
In elettronica, un circuito stampato è una superficie costituita da percorsi, tracce o bus di materiale conduttivo laminati su una base non conduttiva. Il circuito stampato serve a collegare elettricamente, attraverso le piste conduttive, e a trattenere meccanicamente, per mezzo della base, un insieme di componenti elettronici. Le piste sono generalmente in rame, mentre la base è solitamente realizzata in resine di fibra di vetro rinforzate, ceramica, plastica, teflon o polimeri come la bachelite.
Sono anche realizzati in celluloide con tracce di vernice conduttiva quando devono essere flessibili per collegare tra loro parti in movimento, evitando i problemi legati alla mutevole struttura cristallina del rame, che rende fragili i conduttori di fili e schede.
I circuiti stampati sono stati utilizzati come alternativa al loro uso tipico per l’ingegneria elettronica e biomedica grazie alla versatilità nell’uso dei loro strati, in particolare del rame. Gli strati di PCB sono stati utilizzati per produrre sensori, come sensori di pressione capacitivi e accelerometri, attuatori come microvalvole e microriscaldatori, nonché piattaforme di sensori e attuatori per Lab on a chip (LoC), ad esempio per eseguire la reazione a catena della polimerasi (PCR), e celle a combustibile, tra gli altri. [3]