Quanto costa un interior design per 200 mq

Come viene valutato il design d’interni
Per prepararlo, il professionista deve visitare l’immobile e prendere le misure. In seguito, redigerà un documento che riflette diversi aspetti: planimetrie della pianta attuale e della ristrutturazione, impianti, finiture (materiali, mobili, illuminazione, ecc.), computer grafica 3D del risultato della ristrutturazione e un preventivo per i lavori da eseguire.
L’assistenza tecnica viene normalmente fornita dallo stesso professionista che ha realizzato il progetto. Il suo obiettivo è garantire la qualità e controllare le diverse fasi del progetto affinché l’esecuzione avvenga in conformità con le linee guida stabilite nel progetto e senza ritardi o contrattempi.
Questa è una fase complessa. Comprende il lavoro necessario per realizzare l’opera, dalla contrattazione e dal coordinamento dei diversi professionisti coinvolti all’acquisto di materiali e arredi, alle licenze e alle procedure necessarie, ecc.
Il prezzo di un servizio di interior design può variare significativamente da un caso all’altro, poiché sono molti i fattori che influenzano il budget. In primo luogo, è necessario prendere in considerazione gli onorari degli stessi interior designer, che possono variare notevolmente da uno all’altro.
Come presentare un preventivo di interior design
Questo è uno di quei progetti di interior design che piacciono ai professionisti. Perché? Perché questa casa unifamiliare di oltre 200 metri quadrati situata a Mataró, a pochi chilometri da Barcellona, è stata presentata all’interior designer Eva Mesa, cofondatrice dello studio Tinda’s Project, come una tela bianca su cui dare libero sfogo al proprio lavoro.
Il primo passo, quindi, è stato quello di abbattere le pareti divisorie e aprire gli spazi, caratteristica del Progetto Tinda, oltre a unificare tutto in termini di soffitti, impianti, infissi, pavimenti, ecc. L’obiettivo era quello di realizzare “un progetto bello e funzionale con un’atmosfera familiare”, dice Eva Mesa, in risposta ai desideri dei suoi clienti.
Appena varcata la soglia dell’ingresso di questa casa, un rapido sguardo al piano principale rivela l’ambiente cromatico, perfettamente studiato per offrire una piacevole sensazione di serenità.
Il colore delle pareti, infatti, è stato realizzato appositamente per questo progetto ed è quello che segna la linea da seguire in tutti gli elementi, a partire dai mobili laccati nel tono grigio tortora che caratterizza il Progetto Tinda. Lo si può notare sia nel buffet accanto al tavolo da pranzo che nella consolle dell’ingresso, oltre che nei mobili della cucina e in quelli del soggiorno principale, tutti realizzati su misura dallo studio di interior design.
Quanto costa un interior designer al m2
C’è sempre stata una controversia sull’utilità di assumere i servizi di un designer d’interni per una casa, e questo perché molte persone si considerano adatte a questo lavoro e pensano che siano soldi sprecati.
Tenete presente che non è la stessa cosa eseguire un progetto per un locale commerciale che per una casa residenziale, poiché gli obiettivi sono completamente diversi. La scelta del professionista giusto è fondamentale.
1. Arredare lo spazio: uno dei compiti più comuni di un arredatore d’interni è quello di acquistare tutti i mobili e distribuirli in base alle esigenze del cliente. Il costo medio dell’arredamento di uno spazio parte da 350 euro.
2. Restyling o Home staging: consiste nell’aggiornare l’arredamento spendendo poco, si tratta di apportare un cambiamento e ottenere miglioramenti estetici e funzionali. Cambiare la disposizione dei mobili, dipingere, introdurre oggetti di scena, rinnovare i tessuti sono alcune delle cose che potete fare per dare nuova vita alla vostra casa e farla sembrare una rivista.
Come fare un preventivo per un progetto di interior design
Lavorando con uno specialista, il cliente risparmia denaro e tempo. Se la casa viene portata al rosso, sono coinvolte molte fasi che dipendono l’una dall’altra e che possono coinvolgere diverse squadre di assemblatori. Se il flusso di lavoro di uno specialista non è efficiente, si verificano tempi di attesa che ritardano il lavoro e generano costi evitabili. Lo specialista conosce la legislazione e i regolamenti edilizi e in passato si è confrontato con molti aspetti che potrebbero scoraggiare un cliente.
Un cliente, per un determinato spazio, potrebbe volere dei rendering 3D, per vedere i dettagli di colori e finiture, per altri spazi che non necessitano di un progetto così dettagliato. Piani e schizzi sono indispensabili in ogni ristrutturazione o rinnovo. Il rendering 3D è importante perché è difficile visualizzare mentalmente uno spazio su un piano bidimensionale.
Nel valutare questo costo, si deve tenere conto del tempo necessario per completare un lavoro, che di solito comporta alcune settimane di lavoro (ci sono lavori che si estendono a qualche mese o anche di più e il prezzo aumenterà).