Studio fisioterapia design

Argomenti di fisioterapia per la ricerca

Oltre 800 ore di formazione pratica obbligatoria per poter entrare con successo nel mondo del lavoro con le necessarie capacità di riflessione e analisi, e trovare le soluzioni migliori per i pazienti.

Abbiamo docenti che combinano l’attività di insegnamento con la pratica della loro professione in ospedali e centri di cura e assistenza. Il contatto diretto con la pratica professionale permette ai nostri docenti di fornire agli studenti una visione completa, multidisciplinare e umana della realtà del settore.

Nel Corso di Laurea in Fisioterapia attribuiamo grande importanza alla ricerca, per questo la metodologia didattica è volta a promuovere l’immersione degli studenti laureandi nella convivenza con la ricerca.

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, il corso di laurea offre un programma agile e aggiornato, con una stretta correlazione tra i contenuti delle diverse aree di conoscenza e la presenza preminente di lezioni pratiche in tutte le materie di studio, nonché di tirocini clinici in centri di fisioterapia e unità di riabilitazione.

Muy interesante:  Come pubblicare su rivista di design

Esempio di metodo scientifico in fisioterapia

La necessità di assistenza fisioterapica è determinata da diversi fattori: l’aumento della qualità della vita e del grado di benessere sociale; l’aumento della popolazione derivante dal flusso migratorio; l’invecchiamento della popolazione che, a sua volta, vede un aumento della cronicità insieme a maggiori livelli di dipendenza e, di conseguenza, la necessità di assistenza fisioterapica; e una crescente domanda sociale di efficienza ed efficacia nell’assistenza sanitaria: le terapie devono produrre risultati ed essere utili.

Il percorso formativo degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia è finalizzato a farli diventare professionisti della fisioterapia. Diventa così un agente di cambiamento capace di analizzare e promuovere modifiche, a livello individuale e collettivo, che consentano una costante evoluzione concettuale, scientifica e tecnologica della Fisioterapia, per adattarsi alle mutevoli esigenze sociali. Di conseguenza, le risposte che la Fisioterapia può offrire ai problemi di salute non saranno ricette preconfezionate o rispondenti a stereotipi preconcetti, ma saranno il risultato della riflessione e dell’elaborazione dei professionisti di questo settore disciplinare.

Muy interesante:  Tende design soggiorno

Quadri di riferimento della fisioterapia

Gli studenti con studi universitari ufficiali parziali che desiderano essere ammessi a questo corso di laurea devono consultare i requisiti nella sezione “Transfer of transcript” della Guida accademica del corso di laurea in questo sito web.

Il corso di adattamento è rivolto ai professionisti. I 240 crediti ECTS del Corso di adattamento possono essere superati nel modo seguente: 210 ECTS attraverso il riconoscimento dei crediti del Diploma, i restanti 30 ECTS attraverso la seguente opzione:

-Preferibilmente attraverso un’esperienza lavorativa e professionale accreditata per più di 6 mesi a tempo pieno, a condizione che tale esperienza sia correlata alle competenze inerenti al suddetto titolo di studio.

Muy interesante:  Quanto guadagna un designer del prodotto industriale

Ipotesi di fisioterapia

La fisioterapia è caratterizzata da una chiara vocazione a lavorare per il recupero e/o il mantenimento della salute e del benessere delle persone. I fisioterapisti hanno un rapido inserimento nel mondo del lavoro e un alto tasso di occupazione in un settore sanitario con una domanda crescente.

Abbiamo un forte impegno nella ricerca e nel trasferimento delle conoscenze e pertanto lavoriamo in diverse materie del corso di laurea con l’obiettivo che gli studenti acquisiscano una formazione teorica e pratica sullo sviluppo e la realizzazione di progetti di ricerca.

Primo annoSoggettoSemestreCreditiAnatomia I16Biologia e Biochimica16Fisica16Fondamenti di Fisioterapia16Valutazione in Fisioterapia16Anatomia II28Fisiologia210Introduzione alla Psicologia26Procedure generali in Fisioterapia I26

Terzo annoSoggettoDurataCreditiTerapia manuale53Patologia cardiorespiratoria53Fisioterapia in geriatria55Fisioterapia delle lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico56Metodi specifici di intervento in fisioterapia II56Pratica I5 e 615Fisioterapia in pediatria65Fisioterapia in cardiorespiratoria65Fisioterapia addomino-pelvica-perineale63Fisioterapia in neurologia66Legislazione e amministrazione sanitaria63