Termoventilatore design

Bobine di riscaldamento
Se lo si utilizza correttamente, lasciando lo spazio indicato tra il ventilatore e la parete o posizionandolo a 3 o più metri dal pavimento, ad esempio, si avrà un prodotto dalle prestazioni eccellenti che durerà più a lungo di altre apparecchiature presenti sul mercato.
Per un corretto funzionamento dell’apparecchio è necessario lasciare una distanza minima di 15 cm dalla parete verticale rispetto alla parte più esterna della macchina, e dalla presa d’aria (lato ventilatore) in modo che non vi siano elementi che impediscano o possano interferire con l’aspirazione dell’apparecchio.
Si consiglia di collocare il termoventilatore a un’altezza compresa tra 2,5 e 4 metri dal suolo, misurata alla base dello stesso. Per il suo sostegno, si raccomanda di utilizzare i consueti supporti commerciali, abbinati agli opportuni accessori di montaggio, fissaggio e antivibrazione, montati sui punti di fissaggio che il termoventilatore incorpora a questo scopo.
Argomento 1 Introduzione ai sistemi di riscaldamento
TermoventilatoriIn questi sistemi di riscaldamento, la modalità di trasferimento del calore è la convezione termica mediante l’immissione di aria forzata. I dispositivi sono costituiti essenzialmente da una o più resistenze elettriche riscaldanti sulle quali viene forzato un flusso d’aria attraverso un motore elettrico incluso nel dispositivo stesso. Installazioni ideali per capannoni industriali e grandi aree, mobili o fisse, in Fami installiamo termoventilatori per la climatizzazione di capannoni e grandi spazi. Posizionati a parete, a pavimento o a soffitto. Montiamo anche tende d’aria per bar, negozi e ristoranti, in modo che possano tenere le porte aperte senza perdere il comfort all’interno della loro attività.Ottime soluzioni di riscaldamento per grandi spaziInformazioni di interesse
PR172 – Ville Ultima Generación, Valle del Este, Vera
La serie AREOi è dotata di un inverter brushless (BLDC) integrato nel motore, che garantisce una regolazione precisa della velocità di rotazione e una maggiore capacità di adattamento al carico termico istantaneo.
L’innovativa tecnologia GreenTech® consente un’eccezionale performance del sistema ad aria e, di conseguenza, una riduzione dei consumi elettrici nelle stazioni fino al 50% rispetto alla versione tradizionale con motore a corrente alternata.
La gamma AREOi è composta da 18 modelli a parete. AREOi è adatto sia per il riscaldamento che per il raffreddamento, grazie a un innovativo sistema di raccolta della condensa e all’isolamento interno supplementare dell’armadio.
L’elettroventilatore e il motore BLDC formano un’unità integrata e ottimizzata per ottenere le massime prestazioni del sistema d’aria. Infatti, la conformità ERP2015 è garantita anche per le versioni con alimentazione monofase.
L’avanzato controllo a microprocessore regola la velocità della ventola del motore brushless tra 0 e 100%, in modo che in tutte le condizioni di carico parziale l’unità funzioni a bassa velocità, con emissioni acustiche e consumi energetici notevolmente ridotti.
Dissipatori di calore dinamici
È uno dei sistemi più economici per ottenere acqua calda per uso domestico. Utilizzando l’energia rinnovabile dell’aria, l’unità è altamente efficiente e ha bassi costi di manutenzione. Può essere fino a 3 o 4 volte più efficiente rispetto ai riscaldatori elettrici convenzionali o alle caldaie a gas.
Il sistema a pompa di calore rende il suo consumo energetico basso rispetto alle sue prestazioni. Le pompe di calore sono così chiamate per la loro somiglianza con le pompe utilizzate per prelevare l’acqua da pozzi o serbatoi, da un livello a uno superiore. Invece dell’acqua, trasportano l’energia termica da un punto freddo a un punto più caldo per aumentare la temperatura dell’aria in una stanza o dell’acqua in un serbatoio. Poiché questo trasferimento è in contrasto con la seconda legge della termodinamica (che afferma che il calore si trasferisce spontaneamente da una fonte calda a una fonte più fredda fino a quando non si equalizzano, e non viceversa), richiede l’immissione di energia, in questo caso elettrica.