Università interior design roma

Ied Madrid

Vuoi sapere di più su un programma? Scegliete un programma dall’elenco e compilate il modulo, includendo tutte le vostre domande. Queste informazioni verranno inviate direttamente all’istituto e un rappresentante risponderà alla sua richiesta.

Quando ho iniziato lo IED pensavo che avremmo avuto lezioni più creative, come il disegno di figure. Invece abbiamo avuto molte lezioni di marketing della moda, branding, tecnologia tessile e sociologia della moda. A posteriori capisco perché fosse così importante. Sono una persona a cui piace il cambiamento costante, il miglioramento e vedere lo sviluppo a tutti i livelli…

Ho iniziato a studiare allo IED nel 2014 con la speranza di realizzare un sogno. Fin dall’inizio ho avuto un grande interesse per l’Interior Design e il Design in generale, dato che lavoravo nel settore degli eventi e dei matrimoni. Quando ho iniziato gli studi ho capito che questo mi avrebbe dato una piattaforma molto ampia e stabile per poter sviluppare il mio percorso professionale. Ho ottenuto…

Quando sono entrata allo IED le mie competenze erano piuttosto elementari: all’inizio ci hanno insegnato a rappresentare oggetti e idee su carta, poi abbiamo imparato a conoscere meglio il processo di progettazione e a sviluppare un concetto. A un certo punto, dopo aver acquisito una certa conoscenza, ho capito che la mia vera passione era il design, in ogni sua forma e direzione. Dare carattere agli oggetti, rendere…

Muy interesante:  Scuole di interior design

Carriere Ied

Questa scuola mantiene stretti legami e una collaborazione continua con l’industria della moda per fornire agli studenti le conoscenze necessarie per entrare nella scena internazionale dello stile…

La missione del Maestro era quella di illuminare i giovani artisti con una combinazione di tecniche classiche e moderne, sfidando ogni studente a sviluppare pienamente il proprio potenziale artistico, la propria creatività e originalità.

La nostra Accademia è una scuola professionale molto conosciuta in Italia e, soprattutto, famosa all’estero; è intitolata a Leonetto Cappiello, pubblicitario livornese, precursore della comunicazione moderna vissuto sia in Italia che in Francia, tra Otto e Novecento.

Università di design d’interni in Italia

L’espansione di BAU in Italia e Portogallo nasce dalla volontà di ampliare la presenza internazionale del centro (in particolare nel settore artistico europeo) e di rispondere alla crescente domanda di intercambi in questi due Paesi.

Muy interesante:  Che scuola superiore devo fare per diventare interior designer

NABA è stata fondata a Milano nel 1980 con una chiara vocazione contemporanea. Nel 2019 ha inaugurato la sua sede a Roma, nel quartiere di Garbatella, a sud della città, un’antica zona industriale riabilitata in sintonia con il Poblenou. La convenzione tra BAU e NABA Roma comprende gli itinerari di grafica, audiovisivo e moda.

La memorizzazione tecnica o l’accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l’utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.

La memorizzazione tecnica o l’accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici anonimi. In assenza di una citazione, di un adempimento volontario da parte del vostro fornitore di servizi Internet o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo per questo scopo non possono di norma essere utilizzate per identificare l’utente.

Muy interesante:  Interior design lavoro

Istituto di design

Gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare in prima persona il lavoro in team, in cui dialogano e collaborano le diverse professioni della moda, della comunicazione, delle nuove tecnologie e dell’arte.

Nel Media Lab gli studenti possono utilizzare attrezzature audio/video (fotocamere e videocamere, ottiche, monitor, illuminazione, microfoni). Nel Lighting – Chroma Lab ci sono spazi completamente oscurati per l’allestimento di set fotografici e video, con attrezzature standard (fondali di diversi colori e vari tipi di illuminazione).

I laboratori dell’Area Arti Visive sono dedicati ad attività legate alle discipline della rappresentazione artistica, e permettono agli studenti di praticare diverse tecniche e usi dei materiali. Il Laboratorio di pittura (Atelier) è attrezzato con cavalletti, spazi e banchi per il lavoro individuale e una cabina di pittura. Il laboratorio di calcografia è completamente attrezzato per la stampa. Gli studenti possono anche usufruire di una camera oscura, dedicata alle tecniche di sviluppo delle pellicole fotografiche.