Da psicologia a design e moda

Psicologia dell’abbigliamento
Per questo motivo, l’indagine si concentra sullo studio della moda da un punto di vista sociale e artistico, con un’attenzione particolare all’illustrazione della moda. Si propone una riflessione a livello umano su questa industria. Tratta temi come l’importanza del vestiario, ciò che simboleggia, come esprimiamo e interpretiamo la realtà attraverso di esso, e come si trasforma in un documento storico-sociale e culturale vivo e in costante cambiamento che sperimentiamo e viviamo giorno per giorno.
Infine, viene presentata l’opera artistica basata su questi concetti. Ci parla di un mondo fittizio di trasparenze e aparizioni attraverso la carta di sedano e il patrocinio. Costruzioni di altri e di noi stessi che si sommano per creare un ser slegato dalla nostra realtà. “Stereotipi nella moda” è un’indagine sugli stereotipi della moda nella nostra società attuale. Il suo obiettivo è la creazione di un’opera d’arte.
Pertanto, questa ricerca si concentra sullo studio della moda da un punto di vista sociale e artistico, ponendo l’accento sull’illustrazione di moda. Viene proposta una riflessione su questo settore a livello umano. Affrontando temi come l’importanza dell’abito, ciò che simboleggia, come esprimiamo e interpretiamo la realtà attraverso di esso, e come diventa un documento storico sociale e culturale vivo e un’esperienza in continua evoluzione e come la viviamo ogni giorno. Inoltre, mostra come la moda sia in grado di sostenere e creare nuovi stereotipi sia fisici che mentali. Nel frattempo diventa un simbolo di libertà e progresso. Si concentra sull’analisi degli attuali stereotipi della moda attraverso la fotografia di moda, utilizzando come esempio alcune campagne di Inditex.
In che modo la psicologia influenza la moda?
La psicologia della moda analizza come il colore, la forma, l’immagine, lo stile e la bellezza, così come le norme culturali e sociali, influenzino direttamente e indirettamente il comportamento e i sentimenti delle persone, in quanto ciò influisce sulle emozioni in modo positivo o negativo, poiché esiste una relazione tra moda, stile …
Qual è la psicologia della moda?
La psicologia della moda, come la definisce lei stessa, è “lo studio e il trattamento di come il colore, l’immagine, lo stile e la bellezza influenzano il comportamento umano, tenendo conto delle norme e delle sensibilità culturali”.
Che cos’è la psicologia nel design?
La psicologia va di pari passo con il design, si avvale della percezione visiva per vedere il comportamento e i processi mentali della ragione, dell’emozione e della personalità dell’attività umana, applicando gli obiettivi del messaggio e accoppiandolo ai suoi obiettivi quando si associano gli elementi grafici.
Libri di psicologia della moda
Anche il processo di produzione degli abiti è diverso. Una volta realizzati i modelli e il lavoro sul manichino, questi vengono trasferiti su carta e poi su tessuto per realizzare il prototipo; quando questo è perfetto, inizia la parte sartoriale sul tessuto scelto, per finire con l’alzata in negozio.
“Noi stessi a volte ci sorprendiamo del lavoro che facciamo; mettiamo insieme i pezzi a poco a poco e quando finiamo… wow, che bello! Wow, che bello, ci rendiamo conto di quanto sia importante quello che facciamo, di quanta gioia ci dia sapere che quello che abbiamo creato porterà gioia a chi lo indossa”, dice Maldonado.
Commenti
All’inizio della nostra storia, la moda era inconcepibile; gli abiti consistevano in pelli di animali che coprivano il corpo e avevano uno scopo pratico: proteggere le persone dalle intemperie. Indossare una pelliccia era praticamente la differenza tra la vita e la morte.
Con l’evoluzione dei nostri antenati e la stabilizzazione delle temperature estreme, l’abbigliamento ha smesso di essere un elemento pratico ed è diventato un elemento estetico che trasmetteva al mondo la classe sociale di appartenenza. Ecco come:
Tuttavia, è con la rivoluzione industriale che la moda si è trasformata nel concetto che conosciamo oggi: quegli indumenti, ornamenti e accessori che vengono indossati in un determinato momento e contesto e che possono essere riprodotti in grandi quantità e messi in vendita.
Temi caldi in psicologia
Il contesto può essere definito come l’insieme dei tratti e delle caratteristiche che si applicano a una popolazione, così come le informazioni che vengono estratte da una persona o da un gruppo di persone, relative all’ambiente che le circonda; tali informazioni possono essere analizzate isolatamente da quegli elementi che le influenzano, direttamente o indirettamente.
Il contesto non si limita quindi alle persone che conosciamo, ai luoghi e agli ambienti che ci circondano o al Paese in cui viviamo, ma ha anche a che fare con il tempo, e quindi con la moda e le tendenze.
Vi è mai capitato di acquistare un capo d’abbigliamento, senza sapere bene perché lo avete comprato, o quando lo avete visto, avete sentito il bisogno di comprarlo, anche se lo avete indossato solo una volta, lo avete tenuto a lungo nel vostro guardaroba e alla fine lo avete scartato? Sì, questo ha una spiegazione, che sembra ovvia, ma è difficile da percepire, proprio perché è ovvia.