Qual è i lfine dell universal design

Esempi di design universale

Conviviamo in una società che è in fermento, si muove, si trasforma, tocca e influenza la vita di tutti coloro che la compongono. Questa esistenza simultanea ci permette di essere consapevoli di chi ci circonda, ma spesso ignoriamo i bisogni specifici di chi è diverso dagli altri.

Ciao Luisa, sì, ci sono poche persone che lavorano per coprire questo importante segmento della nostra società, tuttavia non è una strada facile, ci sono molte cose da fare e da imparare. Attualmente stiamo sviluppando una rivista di conoscenza scientifica e la nostra intenzione è quella di coprire questa mancanza, non è stato facile, e a poco a poco abbiamo cercato di farlo con la consulenza di persone specializzate in questa materia che ci guidano e ci sostengono per raggiungere questo compito. Grazie mille per la vostra opinione!

Penso che dovremmo eliminare alcuni concetti che sono obsoleti, come “abilità speciali” e “abilità diverse”, che ho letto nell’articolo. Questo non è da intendersi in senso negativo, ma indica quanto sia radicata nel nostro inconscio l’idea che le persone con disabilità siano “speciali o diverse”. Beh, no. Non sono né speciali, né diversi…. Con quali criteri lo misuriamo?

Muy interesante:  Come attivare powerpoint designer

Qual è l’obiettivo della progettazione universale?

Il concetto di Universal Design (UD) è stato coniato dall’architetto Ron Mace (The Center for Universal Design, 1997) e propone la progettazione di prodotti e attrezzature in modo che possano essere utilizzati, per quanto possibile, da tutte le persone, senza bisogno di adattamenti.

Qual è lo scopo del SAD?

La progettazione universale per l’apprendimento (UDL) è direttamente collegata alle risorse di apprendimento aperte (OER) e mira a personalizzare il percorso educativo creando e sviluppando il proprio ambiente di apprendimento personale (PLE).

Quali sono le implicazioni della progettazione universale?

Lo scopo del design universale è semplificare l’esecuzione delle attività quotidiane rendendo i prodotti, i servizi e gli ambienti più facili e agevoli da usare per tutte le persone. La progettazione universale va quindi a vantaggio di tutte le persone di qualsiasi età e abilità.

Design universale pdf

Parliamo costantemente di accessibilità per riferirci al diritto delle persone con disabilità di entrare, muoversi, uscire, orientarsi e comunicare con un uso sicuro, autonomo e confortevole degli spazi costruiti, degli arredi e delle attrezzature, dei trasporti, delle informazioni e delle comunicazioni.

Muy interesante:  Credenze design outlet

A volte è necessario apportare modifiche e adattamenti, ad esempio nell’organizzazione di un ambiente di lavoro o di un istituto scolastico, al fine di rimuovere le barriere che impediscono a una persona con disabilità di partecipare a un’attività o di ricevere servizi su base paritaria con gli altri.

Accessibilità del design universale

La produttività non è mai un caso.  È sempre il risultato di un impegno verso l’eccellenza, di una pianificazione intelligente e di uno sforzo mirato” – Paul J. Meyer, autorità internazionale in materia di definizione degli obiettivi, motivazione, gestione del tempo e sviluppo personale e professionale.

La personalizzazione è una tecnica per adattarsi a un’ampia gamma di preferenze e abilità individuali.  Permette agli utenti di scegliere e organizzare ciò che vedono su un sito web e come lo utilizzano.  I cruscotti sono ottimi esempi di personalizzazione.  Molti sistemi aziendali e applicazioni di gestione dei progetti dispongono di dashboard personalizzabili.  A seconda dei vari compiti e delle esigenze lavorative, gli utenti possono selezionare ciò che vogliono vedere nel dashboard e come vogliono usarlo.

Trello è un’applicazione di gestione dei progetti basata sul web.  Utilizza lavagne, elenchi e schede per aiutare gli utenti a organizzare e dare priorità ai loro progetti con flessibilità.  Offre una varietà di opzioni di lavagna personalizzabili.  Qui l’utente può scegliere il colore delle carte da visualizzare su un tabellone.

Muy interesante:  Con il robust design significato

7 principi di progettazione universale

L’LMS Moodle è sviluppato secondo i principi del costruzionismo sociale, una teoria che è anche alla base del SAD, ed è una piattaforma che permette agli educatori di soddisfare le preferenze di apprendimento degli studenti creando una varietà di risorse interattive e testuali, consentendo al contempo agli studenti di collaborare e dimostrare le proprie conoscenze attraverso diverse risorse.  Inoltre, Moodle consente l’integrazione di plugin esterni, come ReadSpeaker, che offrono strumenti di sintesi vocale, facilitando la presentazione dei contenuti in diversi formati.

Noi di Edu Labs faremo parte del vostro team per offrire alla vostra organizzazione la migliore esperienza di eLearning. Siamo l’azienda leader in America Latina per quanto riguarda le piattaforme di eLearning, gli ambienti di apprendimento virtuale, le videoconferenze, le soluzioni integrate di istruzione virtuale e i partner ufficiali di Moodle in Colombia, Messico ed Ecuador.