Quando le opere d arte incontra il design

Arte e design pdf
Sebbene la parola “arte” sia antica, il termine “artista” viene registrato in Italia solo nel XIV secolo, in riferimento agli artigiani e a coloro che praticano le arti liberali. Le parole “artificiale”, “artificio” e “artigianato” sono state generate con il prefisso art(i), un elemento composto derivato dal latino ars, artis.
La parola “artificio” è entrata nel mio radar quando studiavo matematica e ho capito che un artificio ripetuto alcune volte diventa un metodo algoritmico. Ancora una volta, i filologi (che studiano le lingue e la cultura dei loro parlanti) registrano la parola nel XIV secolo come conoscenza tecnica, mestiere, occupazione, abilità. L’altra parola in questione è “artificiale”, percepita solo nel XV secolo, che significa “qualcosa che implica artificio, che è prodotto dalla mano dell’uomo, non dalla natura”.
Perché il design è arte
Nella maggior parte dei casi, però, il chiarimento delle specificità è ancora in sospeso. Dobbiamo accettare il fatto che, in questi ambiti professionali, la conoscenza non è una passione prioritaria nemmeno per gli accademici. Prevale il pensiero analogico che associa tutto ciò che assomiglia a qualcosa. E non sarebbe grave se questo tipo di atteggiamento superficiale di mera opinione non fosse quello che si ripete di fronte all’etica sociale, alla cultura, ai programmi politici o alla buona educazione.
In ogni caso, il nostro allarme per questa imprecisione nella definizione dei campi differenziati non deve essere interpretato come una rivendicazione dell’impermeabilità tra di essi; impermeabilità che, appunto, è all’origine di un’altra grave deformazione professionale: il tecnocratismo.
Con questo avvertimento, possiamo tornare al nostro tema. L’architettura è stata, dalle sue origini fino al XIX secolo, una delle Belle Arti. La sua missione essenziale è stata quella di materializzare plasticamente e simbolicamente le istituzioni, di dare ai loro edifici un carattere artistico, di renderli una sorta di monumento abitabile.
Tabella comparativa tra arte e design
L’Art Nouveau o Modernisme è stato un movimento artistico e decorativo internazionale, sviluppatosi tra il 1890 e il 1914 circa. L’Art nouveau, come viene chiamato in francese, era uno stile originale, giovanile e moderno. Il suo raggio d’azione abbracciava tutte le arti, anche se era particolarmente importante per l’architettura e le arti applicate.
Gli antecedenti dell’art nouveau si trovano nel movimento inglese Arts & Crafts, fondato da William Morris nel 1861, che rivalutava l’artigianato tradizionale e la natura contro la crescente industrializzazione. Anche l’Art Nouveau valorizzava le arti applicate e la natura, ma a differenza dell’Arts and Crafts, sfruttava i materiali e le tecniche disponibili nell’era industriale per creare uno stile moderno.
Ispirazione dalla naturaAntonio Gaudí: Particolare della facciata di Casa Batló, Barcellona.Gli artisti dell’Art Nouveau si ispirarono alle forme della natura. Non si trattava semplicemente di ritrarre animali o piante. I modernisti non hanno imitato la natura. La osservarono, la studiarono e ne utilizzarono i principi formali per cercare nuove idee. Hanno studiato steli, radici, formazioni rocciose, ossa, conchiglie e ogni tipo di elemento. Da lì presero le linee e le forme geometriche che diedero originalità e bellezza al nuovo stile.
Rapporto tra arte e design
Prima di iniziare il lavoro e “far accadere le cose”, come dice Linus, l’art director inizia a esplorare il linguaggio visivo. Questa è la parte più divertente, perché dopo le ricerche e le idee, si arriva al messaggio attraverso l’esplorazione visiva.
“Vedo la direzione artistica come una grande orchestra composta da registi, fotografi, luci, colori, montatori e così via. Per me è l’arte di far vivere tutti in armonia con un punto di vista personale e concreto”.